Archivio tag | maternità

Cosa resta

Oggi al parco ho incontrato i genitori di una ex compagna del nido. Entrambi direttori di due alberghi in centro. Entrambi sono a casa, in cassa integrazione, da più di un anno. Lei non ha mai ripreso a lavorare, il suo era un albergo piccolo ma centrale, e al 90% non riaprirà. Per il marito qualche speranza in più, essendo il suo albergo molto vicino alla stazione.

Ricordo che le piaceva tantissimo il suo lavoro, me ne parlava entusiasta mentre l’anno scorso aspettavamo che passassero le poche ore dell’inserimento. Le uniche due mamme a poterci “permettere” di aspettare che passassero quelle ore davanti ad un caffè, perché lei poteva lavorare anche da casa e io attaccavo il pomeriggio. Ricordo di averla anche un po’ invidiata, per questa sua posizione che si era guadagnata con una bella gavetta.

Oggi aveva uno sguardo così triste e assente, già magra, oggi magrissima.

Cosa pensi di fare, le ho chiesto. Cosa posso fare, a 45 anni… mi ha risposto. “Non credo che lavorerò più”. Hai una vita, che ti sei costruito anche con mille sacrifici, un lavoro che ti piace e hai conquistato a fatica, che reputavi sicuro, per quanto di sicuro ora più che mai sappiamo che non c’è nulla, e di colpo ti viene spazzato tutto via così, da qualcosa su cui tu non puoi fare nulla e nessuno può aiutarti.

Provo tanta tristezza per tutte le vite prematuramente scomparse in questo anno, per tutti quei “nonni” che “eh ma avevano malattie pregresse” e che però chissà per quanti altri anni ancora forse potevano godersi la vita. Per le tante famiglie dimezzate, private degli affetti più cari, per loro di certo non ci sarà alcun ristoro.

Ma penso che ci siano anche tante altre “morti bianche” in questa pandemia, tante vittime silenziose, che sì hanno ancora una vita davanti e si può sempre ricominciare nella vita… ma da dove e come e soprattutto, quando?

Non riesco a togliermi dagli occhi e dal cuore quello sguardo… e la paura di rispecchiarmici dentro.

Pubblicità

È solo un altro anno…

Siamo quasi alla fine dell’anno, anno 2019 che più o meno nello specifico mi ha vista affrontare:

i primi mesi della prima figlia, l’allattamento h24 e il post allattamento, svariate notti insonni, le colichette, i pianti, tantissimi reciproci pianti, un corso di massaggi neonatali, le pesate al consultorio, lo svezzamento e il post svezzamento, i primi dentini, i primi (e mai più finiti) lavaggi nasali, le prime febbri, i primi vaccini e post vaccini, la bocca mani piedi, i primi aerosol, l’inserimento al nido e annessi e connessi, la bronchite asmatica, due lavori, ennemila panni swiffer, ennemila lavatrici, svariate boccette di valeriane, svariati mal di testa, svariate scale a piedi senza ascensore e una figlia e un passeggino tra le braccia, un taglio di capelli sbagliato, i 40 anni, una taglia in più e diverse herpes.

Per cui mi sento, come dire, giusto un po’… esausta.

Ma ci sono stati anche: i primi guardarsi e finalmente incontrarsi, i primi sorrisi, i primi abbracci e i primi baci, i primi mamma e papà e blabla e farfugliamenti vari, le prime risate, le prime vacanze, i primi bagnetti, le prime 8 insperate ore di sonno, il primo compleanno, i primi passi e le prime corse, i primi momenti in cui ti sei sentita amata così incondizionatamente. E la prima asciugatrice. E tanti libri, tante letture notturne e qualche piacevole nuova scoperta. E la musica, quella sempre.

Ecco la prima parte è quella che a volte vorrei quasi urlare a tutti quelli che quando mi vedono in questo periodo mi chiedono: uh un altro herpes, ma come mai? Ma poi siccome c’è tutta la seconda parte, mi limito a far spallucce e rispondere: è solo una febbre, a me viene così.

Probabilmente questo ancora non è niente e il 2020 potrebbe anche essere più sfiancante (xò preferirei non saperlo, grazie 😅), ma rimango tiepidamente ottimista e mi auguro un nuovo anno di tante bellissime, buffissime e dolcissime prime volte (e qualche herpes in meno).

Prima o poi

Prima o poi, perderò questi fastidiosi chili in più, che non so neanche più se siano dovuti alla gravidanza o al nervosismo del momento.

La pancia si sgonfierà un po’, riuscirò a tornare in palestra, anche poche volte, e fare gli addominali non sarà più così ostico e doloroso.

Il seno, forse, tornerà alla mia taglia o quantomeno eviterà di cambiare continuamente taglia tra sera e mattina. E tornerò ad indossare una biancheria normale, forse anche vagamente sexy.

Le occhiaie ritorneranno a livelli normali, il colorito sarà meno grigio, i capelli ricresceranno, sì anche quelli bianchi, e saranno più gestibili. Non c’è niente a cui una coda non possa dar rimedio.

I pantaloni stringeranno meno, qualche giacca tornerà a richiudersi ed io, forse, tornerò a non sentirmi così goffa o così gonfia un po’ ovunque, mani, piedi, braccia… viso.

Prima o poi riprenderò un aereo o la macchina per più di un breve tragitto.

Tornerò a fare foto che non siano solo primi piani di guanciotte, piedini e manine a salsiccia.

Forse smetterò di spendere un patrimonio in farmacia, tra medicine e cure per l’umore e le occhiaie catatoniche tipo creme cremine e cremette.

Il mio umore si stabilizzerà ed eviterò di fare scenate per un bicchiere d’acqua caduto sul tavolo o un granello di polvere sotto le ciabatte. (spero).

Ma il sonno, tutte queste ore di sonno perso, non torneranno più. Così come forse la possibilità di tornare a riposare. Sic.

L’equilibrio del (tira)latte

È iniziata per me la fase II, quella della mamma equilibrista che torna a lavoro (troppo presto). Un equilibrio fatto di incastri che probabilmente non finirà mai ma che, specie all’inizio e per una neomamma, è molto difficile costruire.
Tornare a lavoro a scarsi 4 mesi dal parto è disumano ed è decisamente troppo presto, inutile quindi aggiungersi alla lunga coda delle mamme che rivendicano la necessità di prolungare la maternità almeno fino ai 6 mesi e se si allatta ancora le 2 ore concesse per legge sono briciole, specie se si lavora a distanza da casa.

Al di là dell’OMS che raccomanda allattamento esclusivo fino a 6 mesi, per quanto mi riguarda è più o meno dai 4 mesi che ho iniziato a capirci qualcosa con mia figlia e neanche ho fatto in tempo a “godermela” un po’ che sono dovuta repentinamente tornare alla mia vecchia vita, lasciare tuta, felponi e faccia acqua e sapone e rimettermi in pista, stretta in camicie e pantolini che tirano un po’ da tutte le parti e ricoperta di (inutili) quintali di fondotinta e copri occhiaie per tornare (a sembrare di) essere pronta, pimpante e performante.
E infatti il mio primo giorno di lavoro sono scoppiata subito a piangere.

Quindi oltre alla mamma che non si sente ancora pronta a lasciare la sua bambina c’è anche la donna che non si sente ancora pronta a ritornare alla vita di tutti i giorni. E sebbene sotto sotto si abbia voglia di abbandonare quella rigida routine fatta solo di poppate, ninne e cambi pannolino in cui è chiusa da mesi, dall’altra i postumi del parto e le conseguenze dell’allattamento ancora in corso si vedono e sentono e dire che non si è a proprio agio tra gli altri, soprattutto tra le altre donne, è un eufemismo.

Diventa quindi tutto un fragile equilibrio di calcolo di tempi e orari fra una poppata e l’altra, per cercare di saltarne il meno possibile perché poi il seno scoppia e perché ancora però non vuoi che il latte sene vada, quindi ti sottoponi a infinite e ripetute sedute di tiralatte in ogni momento possibile, a momenti anche quando sei in bagno, per cercare di raggiungere il quantitativo di almeno un biberon di latte “sano”… fin quando ti rendi conto che è tutta una corsa inutile contro un tempo che prima o poi arriverà e allora “cedi” al latte artificiale.

Quindi, altra cosa con cui le mamme iniziano subito ad avere a che fare, sono i sensi di colpa. Sensi di colpa che una mamma si autoinfligge e sensi di colpa inflitti dalla società, dagli operatori e soprattutto da altre mamme che, volenti o nolenti, si ergono sempre a un livello superiore del tuo. Le mamme che allattano ad oltranza, le mamme che possono o decidono di non tornare a lavoro, le mamme che iniziano a svezzare cucinando tutto bio ed espresso, le mamme che non mandano al nido o mandano subito al nido, le mamme che hanno aiuti e le mamme che fanno tutto da sole. Quando poi ciò che conta è solo come ci si sente e soprattutto ciò che è meglio per sé e per il proprio bimbo, trovando, anche in questo caso, il proprio equilibrio.

img_8328

Leggevo questa frase che mi ha colpita e che ritengo decisamente vera. Un po’ delle tante attenzioni che giustamente si dedicano al neonato andrebbero riservate anche alle neomamme perché davvero siamo neonate anche noi e si inizia a capire quello che davvero è un mestiere difficilissimo giorno dopo giorno.
Per me i primi 3-4 mesi con Vittoria sono stati difficilissimi e spiazzanti, non so se perché la bambina è stata particolarmene impegnativa. Diciamo che mi sento di affermare che non è stata tra i neonanti più difficili ma neanche particolarmente angelica… e scusate no, non è vero che tutti i neonati sono difficili perché o davvero la gente mente, e ci sta, ma ci sono anche tanti bimbi che o per un aspetto o per un altro, sono da subito più facili da gestire. Oppure tutti i miei amici hanno avuto bambini angelici. Poi magari “peggioreranno” o anche no, maecco partire in discesa è un pò più semplice che iniziare ad usare il freno a mano quando ancora neanche sai tenere in mano il volante.

Probabilmente molto è da imputare anche a me, troppo stanca o poco paziente per vedere ostacoli enormi anche laddove si trattava di esigenze normali. Forse un ultimo mese di gravidanza un po’ sofferto, soprattutto per il caldo o in generale una gravidanza in cui non mi sono fatta mancare nulla e di certo non ho passato stesa su un divano, ma da subito sono stata sopraffatta da un’enorme stanchezza. Ecco perché, proprio nel momento in cui le cose hanno iniziato a marciare a ritmi più umani, tornare a lavoro è stato per me un gran sacrificio.
Ho comunque la fortuna di lavorare molto vicino a casa, in un ambiente umano e accomodante, che mi permette ancora di giostrarmi gli orari e soprattutto ho il grande aiuto di mia mamma, (e qui molte mammine direbbero che non si fanno i bambini per farli crescere dai nonni!!) diversamente non so se sarei tornata o come avrei fatto.
Ora devo scappare, appena arriverò se la bimba melo concede cercherò di tirarmi un po’ di latte per la sera o per domani, oppure vorrà attaccarsi subito e allora dovrò farlo prima di dormire o invece niente domani artificiale… insomma, è tutto in mano alle tette, e al tiralatte.

(Ri) Cominciamo

E così domani, dopo (soli) 5 mesi dovrò ritornare a lavoro. Abbandonare momentaneamente i panni di mamma e la tuta in cui sprofondo da mesi, per rindossare scomodi abiti da lavoro ossia pantaloni che stringono e giacche che non si allacciano.

Si ricomincia quindi ma a dire il vero inizia anche un nuovo periodo della mia vita, quello di mamma lavoratrice che spero proprio di riuscire a conciliare, prima o poi.

Sono pronta? Onestamente no, affatto. Sono molto spaventata all’idea di non farcela perché sono ancora esausta (ma penso che oramai lo sarò per sempre) e sinceramente avrei avuto bisogno di più tempo. La bimba è ancora piccina, i ritmi sono ancora tutti sballati e non sono neanche pronta al distacco, a lasciarla, seppure in ottime mani, tante ore senza di me, senza la mamma.

Non ho dormito per giorni prima di questo giorno/ mi sembra ieri in cui iniziavo questo periodo a casa, spaventata all’idea di riposarmi per la prima volta dopo anni. Ma infatti da agosto ad oggi non mi sono aimè fermata mai, fino ad oggi che sono dovuta correre da Ikea e fare scatole per l’ennesima volta.

Non sono neanche tanto pronta a “tornare in pubblico” dopo mesi in cui non ho dovuto curarmi troppo del mio aspetto, del mio vestiario, del mio fisico appesantito e molliccio. Sono abituata a maglie scollate, tute, tette quasi sempre all’aria e ora gran parte delle cose che ho non riesco a vedermele adosso, oltre al fatto che venendomi a mancare un armadio ora ho tutto schiacciato, sgualcito e molte cose addirittura irraggiungibili in soppalco.

Per non parlare delle occhiaie, che mi hanno sempre contraddistinta ma che ora sono incancellabili neanche col miglior trucco e sono poi ora solcate da nuove profonde rughe, aimè, a testimonianza perenne di quanto questo periodo mi abbia fiaccata (ah ma vado dall’estetista prima o poi eh… mi terrò le tette calate ma almeno su questo qualcosa faró!!)

Ad ogni modo, non ho altra scelta. Tutte lo hanno fatto, cela farò anche io, grazie anche all’aiuto notevole che potrò avere a casa ma anche a lavoro. Spero solo che il mio cervello sia ancora in grado di produrre frasi e concetti e non solo latte.

In bocca al lupo a me!

Un anno fa

Un anno fa trascorrevamo una bellissima giornata in Toscana, tra Porto Stefano, Porto Ercole, Capalbio e pranzo a Orbetello.

Eravamo in piena fase – purtroppo o per fortuna durata poco – in cui volevamo diventare Instagram Influecers quindi cercavamo il più possibile di andarcene in giro a fare foto. A Roma e dintorni. È stato un periodo molto bello, al di là dell’espediente dei social.

Qualche avvisaglia c’era, ci giravamo intorno scherzandoci. Io senza saper né leggere né scrivere, quel giorno ho bevuto e soprattutto fumato come se non ci fosse un domani. Lo sapevo, melo sentivo. Da quel giorno poi ho smesso.

Un anno fa sono entrata in una farmacia timida e timorosa come se avessi ancora 20 anni.

Un anno fa la scoperta che le nostre vite sarebbero cambiate per sempre e non saremmo più stati soli.

Sono 4 mesi che ci sei Bubi, un anno che ti abbiamo conosciuto e qualcosa di più che fai parte di me.

E poi succede che

Se ora se vedo una delle tante pubblicità per fare beneficienza ai bambini malati devo cambiare perché non li posso vedere e mi viene un groppo al cuore.

Per quanto mi sono lamentata dell’ultimo mese di gravidanza ora questo periodo mi manca tantissimo. Contare i giorni tra ogni visita per poterla rivedere, chiedersi come potrebbe essere, fare progetti, sogni. E ora anche io se vedo una donna incinta mi commuovo e mi sale la nostalgia. Perché nonostante sia una prova fisica che ti cambierà per sempre e le cui conseguenze continuerai ad avvertire per mesi, è un’esperienza unica. E la consapevolezza che, quasi certamente, non mi capiterà più, mi dispiace molto. Per questo mi tengo stretta i miei ricordi e cerco di non perdermeli.

Ho ancora così vivido in me il ricordo del parto – tosto tostissimo ma a posteriori e leggendo tante brutte storie, sicuramente un buon parto – e di quando finalmente ho visto Bubi per la prima volta ed era bellissima.

Mi ricordo quando me l’hanno riportata la prima volta e per la prima volta siamo state da sole e di come subito abbia imparato a riconoscerne il pianto.

Sono stati e sono mesi tostissimi. Non avrei mai creduto, io che tutto sommato riesco sempre a far tutto, di ritrovarmi così inadatta e sopraffatta dalle esigenze – normali e naturali – di questa bambina, che quasi ogni giorno mi sembrano insormontabili.

Sto cercando di lavorare tanto su me stessa, sui miei spigoli, i miei limiti e le mie ossessioni. Vorrei cancellare tante notti, tante lacrime e nervosismi e paure ma non si può e posso solo cercare di fare meglio d’ora in poi anche se ora verrà la parte più difficile.

Iniziare a separarsi poco a poco da te anche se, al momento, mi sembra una cosa così impossibile per entrambe.

Sta finendo un momento magico e protetto e che non tornerà più e per questo mi pento, per le mie debolezze, di averlo in parte sprecato.

Riflessioni a margine di un bimestre

Siamo entrati nel terzo mese, quello che molti paventano come il mese della svolta. Dopo il terzo mese i neonati dovrebbero iniziare ad assestarsi, dormire e mangiare ad intervalli più regolari, interagire di più, iniziare ad essere più “indipendenti”.

Ci spero ma ci credo poco. Confrontandomi con colleghe del corso preparto che hanno partorito giusto un mese prima di me, quasi tutte confermano che dal terzo mese in poi le cose sono iniziate ad andare molto meglio, le bambine dormono di più e saltano la poppata notturna. Ad ogni modo tutte hanno tenuto a precisare che le loro figlie sono angeliche e buonissime… tranne una con cui infatti sono entrata più un confidenza.

Mo, per carità neanche la mia è Satana, nonostante in alcune ore notturne poco ci manca, però non la qualificherei proprio come buonissima o angelica. Secondo Massi molti mentono perché nessuno vuole ammettere che si è devastati da sonno e ritmi abbastanza disumani o si diventa totalmente succubi dei loro ritmi, però non ne sono così convinta.

Io più che altro ho le giornate completamente sfalzate. Ora ad esempio che sono le 11 la bimba dorme beata… la mattina dorme tantissimo ma io non riesco a scollarmela di dosso per paura di svegliarla. Il pediatra su questo ci ha cazziati assai dicendo che dobbiamo iniziare a renderla più indipendente ed essere meno succubi altrimenti non ci riprenderemo mai le nostre vite e ci ha consigliato un libro terribile. E io ho messo una croce sopra il pediatra.

Forse però ha ragione, non lo so. C’è chi ti dice che i neonati sono troppo piccoli ancora per imporgli delle regole ma bisogna assecondare i loro bisogni di cibo e coccole. Chi fa finta di capirti ma poi ti snocciola frecciatine su come sostanzialmente la stiamo “viziando” perché la lasciamo poco da sola, perché mangia troppo, è pigra, è furbetta, è viziatella e lancia previsioni nefaste come le peggiori Cassandre. E li ammazzerei. Chi ti dice di seguire il tuo istinto o di trovare la famosa via di mezzo ed è quello che sto cercando di fare. Specie quando alle 2 di notte, dopo che l’hai addormentata a fatica e sai che se la metterai nella culla, 80% piangerà e allora te la tieni addosso, fin quando collo e schiena non verranno a bussare.

La fortuna è che in questo periodo ho diverse amiche e coppie che hanno avuto o stanno avendo bambini quindi ci si consola un po’ tutte, con messaggini di conforto e sostegno che, seppur a distanza, tengono compagnia. Lo scotto da pagare è che vivi attaccata al cellulare… per un contatto con un mondo che al momento ti sembra così lontano.

Perché poi ci sono giornate come questa, di pioggia battente senza interruzioni, che non passano mai. Sono di nuovo giorni che piove e siamo bloccati a casa. Sono riuscita ad uscire venerdì qualche ora per il Blackfriday sì, per approfittare per qualche spesa, anche se molti regali li sto facendo, aimè, online. A parte il risparmio ma in giro c’è davvero la ressa e io non ho molto tempo.

Quando esco vivo l’ansia del tempo che passa velocemente, delle scorte di latte che possono finire, di lei che piange e non si consola e di chi resta al mio posto e non mi godo molto questi momenti anche se so che sbaglio.

Devo avere pazienza, lo so e mi dicono, perché poi arriverà il momento in cui potremo di nuovo fare tutto e insieme. Finalmente non da un divano.

Almost 2

Ci avviciniamo al compimento del secondo mese di Vittoria e per certi versi il tempo sembra volare, per altri – in particolare da mezzanotte in poi- non passare mai.

Questo perché mi illudo che dopo i primi tre mesi le cose possano andare meglio o essere più libera dopo l’allenamento. Lasciatemi illudere ancora un po’ vi prego.

Tra le storie che ho sentito, penso che poteva andare molto peggio, tipo notti completamente insonni, pianti perenni e continui o anche meglio, tipo 8 ore di sonno filate, ninne continue. Vittoria sta a metà, perché quando è serena è davvero uno spasso ed è tranquilla, ma quando si incacchia o ha la giornata particolarmente nervosa o appiccicosa, diventa davvero difficile da gestire.

Volano i momenti che riesco a ritagliare per me o per mio marito con cui a malapena riesco a cenare insieme senza strozzarmi; le ore in cui dorme o i momenti in cui è tranquilla da sola nella culla o nella sdraietta, in cui sorride e sembra volerti abbracciare.

Volano le ore tra una poppata e l’altra mentre non passano mai certe poppate infinite, specie la sera o quando sei più nerovosa e famelica quasi da staccarmi via mezza tetta.

Volano le settimane e il tempo che mi separa dal rientro al lavoro, momento che allo stato attuale mi sembra così insormontabile e impossibile. Sia per la fatica e la stanchezza atavica sia perché mi sembra impossibile dovermi separare da te.

Non nego che grazie all’aiuto dei miei familiari riesco ad avere momenti di tranquillità per farmi un bel bagno o un sonnellino, ma il più delle volte c’è sempre qualcosa da fare e da sistemare, pulizie, cambi stagione, e la stanchezza è davvero tanta. Quelle ore di sonno che riesco a racimolare, che sul momento sembrano ricaricarmi più del solito, all’improvviso sembrano un lontano ricordo.

Vorrei che passasse presto questo periodo per godersi di più il tempo insieme e iniziare a fare tante cose e andare in tanti altri posti oltre la piazzetta della Farmacia… ma al contempo lo scorrere del tempo e la tua crescita mi spaventano perché vorrei che rimanessi il mio batuffolino, la mia soglioletta spalmata sulla schiena.

Vedo e leggo, aimè soprattutto sui social, vite che vanno avanti, eventi, cose che accadono e cose belle da fare ed io mi sento in una bolla, fuori dal mondo, esclusa da tutto, dimenticata – o momentaneamente messa da parte – da tutti.

Dovrei godermi questo momento proprio per questo, ma non è facile. Arrivo ad invidiare persino chi va a fare la spesa o alla posta. Tutto scorre, e io mi sento fuori da tutto, bloccata su un divano, ricoperta di rigurgiti.

Circa 20 ore su 24 le passi stretta e avvinghiata a me, mi fai un po’ arrabbiare e perdere la pazienza e me ne dispiaccio tanto perché vorrei essere migliore per te, la mammina dolce e premurosa che meriti. E poi perché ti guardo e quando sento il tuo corpicino caldo e rilassato addosso, il respiro che sifa più profondo… finalmente trovo un po’ di pace e serenità.

E tutto il resto, forse, può aspettare.

Diario di Mamma Anais #2

Ecco, tutto mi sarei immaginata nella vita, arrivata alla soglia dei 40 anni, di ritrovare a commuovermi di fronte al quasi sorriso di mia figlia che ha appena un mese.

Non voglio fare o essere una mamma appiccicosa, di quelle che una volta diventate madri non parlano d’altro o ti dicono che quello che è l’amore vero, come se tutto ciò che hai fatto o provato prima non fosse nulla.

Però il primo mese di vita con il tuo piccolino è un’altalena continua di emozioni, anche di nervosismo e disperazione, però quando lei sta bene, ti quasi sorride o guarda o è tranquilla… beh sì, è davvero tanta gioia e tenerezza.