Archivi

Estate, no grazie!

Non ricordo con precisione da quando ho iniziato a odiare l’estate. Probabilmente nell’adolescenza, fin quando l’idea di 3 mesi di vacanze di contro alle uscitine con le amiche a Roma, ha iniziato ad annoiarmi.

O sicuramente da quando sono iniziati i confronti con i corpi delle altre. Ho avuto sempre la “fortuna” di circondarmi di amiche molto più magre di me, tutt’ora è così – basti pensare che di tutte le amiche mamme sono l’unica che ancora, a distana di due anni, non sono riuscita a tornare al peso iniziale – quindi confrontarmi con loro, con le mie rotondità, il seno sempre più grande delle altre, la pancetta laddove c’erano solo tavole piatte, mi ha sempre messo a disagio e chiaramente i mesi in costume ampliavano il disagio. Chiaramente ora darei milioni per pesare o essere come quel periodo, ma non riesco mai a scegliere gli specchi giusti. Riguardo alcune foto e mi vedo così bella e mi rattristo del tanto tempo perso, allora come anche un po’ oggi, ad odiare certi difetti tralasciando invece il resto dei miei pregi (aoh qualcuno ne avrò anche io!). Del resto, non sono neanche poi così pochi quelli a cui ho fatto girare la testa in gioventù. Chiaramente quasi mai quelli giusti.

Eppure, ho trascorso sempre estati serene, i miei genitori mi hanno sempre fatto viaggiare molto, visitando tanti posti che ora per me sono inaccessibili, e passati i primi anni al mare di estrema introversione, in cui mi appellavo ai consigli di Cioè su come riuscire a fare amicizia con la vicina di ombrellone, sono poi riuscita a farmi tanti amici, molti ovviamente persi. E poi è arrivata l’età dei viaggi sola o di come facesse più comodo stare sola a Roma con i genitori e in vacanza.

E poi, quanto meno ero abbronzata e bionda. Non ricordo se da ragazza soffrissi così tanto il caldo o facesse così caldo, ad ogni modo conosco ben poche persone o ragazze che in questa stagione riescono a sudare così tanto come me.

Per cui, finiti i giorni di vacanza, man mano sempre meno, il restante lungo tempo estivo per me è un combattere contro zanzare e pizzichi fastidiosi e ridicoli, notti insonni, sudore, sudore ovunque: sui baffetti, sotto le ascelle, nei capelli, tra le cosce ed è un disagio pazzesco, anche ora che sono sul treno e sono l’unica a sudare così tra i miei vicini. E poi sempre a far cerette, i capelli che non riesco neanche più a legare in modo decente, sempre da scappata di casa. E la pressione sotto le scarpe. E poi sì che bello, aperitivi all’aperto su aperitivi, pizzate, gelati… se non fosse che oramai ogni strappo diventa un chilo in più o una nottata abbracciata al blister del Maalox. E poi appunto, non mi abbronzo più, poco sole e male. Ieri un’ora di sole in più ed è stato subito eritema sulla schiena. E che cazz!

Insomma credo sia più facile amare questa stagione se si è belli tonici, asciutri, abbronzati, magri, con i capelli che non si arricciano alla pazza e sembrano una scopa secca.

Ma nonostante queste mie sciocchezze, come come fate a stare bene se da qui ai prossimi 30 giorni minimo ci aspetta una media di 38 gradi? Odio odio odio.

Insomma, per superare l’estate, ci vuole proprio il fisico. In senso lato e letterale.

Pubblicità

Andrà tutto bene

Che dire, questa emergenza anzi, pandemia, ci è crollata addosso di punto in bianco stravolgendo le vite di tutti. Nel post precedente, quando a malincuore scrivevo di aver rinunciato al viaggio, sebbene già conscia che si trattasse della scelta migliore in un momento grave, pensavo che ancora si stesse esagerando. E mai avrei pensato che si arrivasse a questo punto che, come forse altri di voi, ancora non riesco a spiegarmi. Perché è iniziato qui (ora pare si stiano svegliando anche altre nazioni) ? Perché in modo subito così esagerato?

Forse non lo capiremo mai e possiamo, oltre che restare a casa, solo aspettare e sperare che passi presto, ma penso non così presto come vorremmo.

Uffici, negozi chiusi, chi lavora da smart working, chi invece costretto a ferie forzate. Molti preoccupati. E io lo sono molto. L’associazione si è dovuta necessariamente chiudere, sessione corsi per ora slittata e chissà… ma purtroppo, come molti dei lavoratori creativi e indipendenti, non ci possiamo fermare. Quindi, queste giornate che forse alcuni stanno vivendo come tempo ritrovato, per me stanno diventando più piene e nervose che mai.

Studio, ricerca e immaginazione di cose da fare ora, in modi mai contemplati prima, perché non possiamo permetterci di fermarci o essere dimenticati quando, prima o poi, si tornerà alla normalità. Ma il tutto non senza il pensiero a genitori e parenti più fragili, che soffrono questa lontananza ben peggio di noi.

Vediamo questo momento come investimento, forse come l’apertura di nuove opportunità, ma al momento è tutto un caos, tutto un chattare continuo sul da farsi, con la voglia di fare bene e il timore di non fare passi falsi.

Per l’ansiosa e pessimista che sono, questo momento ora non è davvero felice ma devo cercare di essere positiva. Perché il tutto è anche da gestire con una piccola in casa, per giunta anche un po’ malaticcia, che non è assolutamente autonoma e che non posso mollare sola davanti a una TV che, tra l’altro, il più delle volte è fissa su sky tg24.

Quindi, per ora, ben poco di tempo per me e per noi, per fare tutte quelle cose che uno spesso rimanda perché per il momento ci sono ancora altre priorità. L’unico fugace svago sono quei 10 minuti con il cane e la spesa quando serve. E ringrazio la fortuna di avere tanti piccoli negozietti di generi vari a due passi, e di non dovermi quindi mettere a fare file chilometriche davanti ai super.

Sospesa la palestra, che finalmente ero riuscira a ricominciare con un buon ritmo, semi sospesa la dieta (ma non troppo) i cui risultati del resto un po’ languono, perché qualche coccola ora ci vuole. Sospeso lo smetter di fumare (salvo fine degli assortimenti) perché non ce la faccio proprio ora.

Continuiamo a pensare positivo, cerchiamo di veder solo opportunità e bicchieri mezzi pieni. Ma cela faremo e arriverà quel momento in cui tutto ciò sarà solo un racconto da fare a figli cresciuti e nipoti.

Ma sì, #andràtuttobene

Quei periodi

E’ iniziato uno dei periodi, secondo me, più bello dell’anno. Il periodo delle lucine e dell’arrivo di giorni in cui provare a staccare da tutto.

In città oramai il Natale è bello che esploso, le luminarie, più o meno belle, rendono meno scure le lunghe serate romane, sia per le strade che nei palazzi. Io, come sempre, mi scopro a camminare con il naso all’insù e sbirciare nelle case degli altri da cui a volte si riescono ad intravedere alberi bellissimi, decorazioni e come sempre mi ritrovo a fantasticare sulle vite degli altri.

Quest’anno in casa mia è tutto molto soft, ma il mio piccolo albero nordic style mi inorgoglisce un pò. Sarà il primo anno che potrò godermi di più le feste con Vittoria e non vedo l’ora di vedere come reagirà all’enorme albero pieno di regali a casa dei miei, alla festa con tutti i parenti, ai mille doni che sicuramente riceverà. E’ anche il primo Natale dopo tempo che mi godo con calma, dopo la maternità ovviamente, e trattandosi anche del periodo nostalgico per eccellenza, non posso non ripensare agli anni passati e alla frenesia tipica che aleggiava in agenzia di questi tempi. Invece farò delle vacanze, lunghe e con mia figlia. Spero stia bene e spero faccia bel tempo perché vorrei farle vedere un pò di Natale per la città e allontanarmi dai soliti 4 cantoni in cui è abituata a girare.

Sono alla fine di un anno davvero intenso e complesso… incredibile pensare a quante cose siano cambiate così repentinamente… ai primi mesi dell’anno così difficili, con Vitti ancora così piccola e impegnativa, il rientro a lavoro, la pausa forzata causa esaurimento impellente, poi la ripresa di tutte le attività associative fino poi alla decisione che mi ha portato a licenziarmi, le chiacchierate infinite a tal proposito con mio marito, i dubbi, le paure, i pianti… tanti, tanti pianti, l’estate e V sempre più grande… lo svezzamento, le prime parole, i primi passi, il nido… il primo compleanno, e poi di nuovo qui, con tante cose che sembrano arrivare quando meno te lo aspetti e pensi che allora forse potrai farcela… due bandi vinti, corsi più o meno pieni, qualche lavoretto… Sì, questo anno finisce che sono da una parte esausta (infatti ho di nuovo una herpes gigante… :/) e anche un pò confusa. Ma vorrei che la parola d’ordine per il nuovo anno sia… ricominciare.

E’ difficile immaginare di poter ricominciare a 40 anni, con una bimba piccola… o riprovare o ritrovarsi… ma più di tutti direi di ricominciare.
Ho una stellina al mio fianco che sono sicura mi poterà fortuna ❤

Se non ci rileggiamo prima, buon rinizio anche a voI!

Se…ttembre

Settembre settembre, ma quando arrivi? Sicuro che arrivi domani o quest’anno ci fai qualche scherzo? E quando arriverai, cosa ci porterai? Provo ad esprimere qualche desiderio…

In primis della pioggia, ti prego, ma della pioggia vera, che si porti via questa afa assurda, il sudore, lo zozzume da macchine e strade. E magari qualche grado in meno così ci si inizia a coprire tutti un pochino di più. Qui è da maggio che si gira in canottiera e improbabili mise. 

Vorrei sapere chi è che ha detto che l’estate ci rende più belli. Se sei fico e tonico e hai gusto, altrimenti io vedo per lo più uomini (ma anche molte donne) vestiti in modo improponibile, abiti pezzati, la gente bianchiccia tipo me fa senso e gli abbronzati lo sono sempre fin troppo e hanno un’aria così volgare. 

Vorrei tornare ai miei capelli lisci, di piastra ovviamente, e non questi chignon strizzati che mettono in risalto tutta la mia aureola sempre più bianca.

Sicuro è che ci toglierai la luce, qui alle 20 è già sera e andrà sempre peggio, ma la colpa è sempre di ottobre, vero? Però le zanzare sono compito tuo, mi raccomando: mai come quest’anno mi hanno massacrata e non ne posso più. Riprenditele, grazie.

Poi mi toglierai cibo e alcol e aperitivi, perché toccherà tornare dalla Giada e ricominciare a darci una regolata. Basta che ti riprendi almeno 3 kg però. Poi me la vedo io con l’inverno.

E gli amici? Me li riporti da mete esotiche e non? Che siamo ancora tutti un po’ dispersi qua e là?

Spero arrivi anche qualche serie tv nuova, che sono dovuta tornare ai grandi classici anche se dedicarmi di più alla lettura non mi dispiace visto  che devo anche preparare un nuovo incontro sulle fotografe.

Portaci anche qualche cliente e lavoro nuovo, perché senza troppo stress o riunioni infinite non sappiamo stare.

E gli studenti? Mi raccomando! Almeno 60, lo sai. Ché abbiamo anche i muri tutti intonacati e se dio vuole anche il parquet nuovo.

Insomma, io ci conto, ti aspetto. Tutti ti aspettano con ansia, non sempre positiva ma tant’è. Tu sbrigati e non ci deludere.

In road to fourty

E niente prima o poi doveva capitare il momento in cui, mentre sei alla disperata ricerca di un correttore ultracoprente per occhiaie sempre più ingestibili, pronunci al commesso gay la seguente frase:

“Eh ma del resto, ho quasi quarant’anni…”

E lui di risposta: “Quarantaaaaaaaa??!” in tono così alto che quasi si gira mezza profumeria. Fatto sta che il suo tono così sorpreso (o spaventato) mi ha convinto a comprare antiocchiaie e pure un rimmel della madonna ben al di sopra del budget preventivato.

“Perché il segreto signora mia è distrarre, lei deve distrarre lo sguardo dalle sue occhiaie”.

E anche dall’età va.

Bagnini e bagnanti

Passano gli anni, le generazioni, le mode, i tagli di capelli, i colori dei costumi… ma lo stuolo di sgallettate appollaiate sotto l’ombrellone dei bagnini, belli e brutti che siano, è una certezza intramontabile. Altro che Winner Taco.

Ed ebbene sì, ci furono anni in cui anch’io feci del mio meglio per tramandare la tradizione. 

Di ferie, di fiacca, di fanghi

Siamo oltre il giro di boa di questo mese piuttosto inutile e inizio a vedere un po’ di luce alla fine del tunnel. Dopo mesi intensi di lavoro, finalmente qualche giorno di pace e l’idea delle vacanze prossime inizia a farmi battere cuore e testa. Tanto più che in questi ultimi giorni ho finalizzato almeno l’itinerario e non vedo l’ora.
Giugno è iniziato con un mega servizio fotografico per cui non ho dormito per settimane. Due giorni di chiusa, a lavorare, su navi vacanze, praticamente dalle 7 alle 19. Per la prima volta a cimentarmi in prima persona con un genere che oserei definire advertising, e la mia solita ansia da prestazione. Fortunatamente, pare sia andato tuttok. Cliente contento, art director contento, io ho richiuso la valeriana nel cassetto.
Di fatto mancano ancora due mesi di lavoro alla partenza, a cui mi accingo con la classica fiacca estiva. Le gambe che iniziano a gonfiarsi, i capelli oramai lasciati allo stato brado, la pelle ancora bianchiccia, l’ascella pezzata. A parte a lavoro dove, oramai, il freddo non mi molla più.
Per spezzare un po’ il ritmo e lasciarmi indietro un lungo, uggioso e faticoso inverno, ho deciso di regalarmi un po’ di coccole.
Mi ero ripromessa di farmi questo regalo se e quando mi sarebbe stato fatto un nuovo contratto… poi ho pensato che invece mi servisse di più proprio per il caso contrario.
Non è tanto l’ansia da prova costume, anche se nonostante gli sforzi invernali sembra che non abbia mai messo piede in una palestra da sempre. È più il bisogno di una gratifica e di qualcuno che si prenda cura di me. Anche se non servirà a nulla, è così bello l’effetto placebo dei centri estetici.
Così per un mesetto dovrò svegliarmi prima per mettermi nelle mani, si spera esperte, di estetiste perfette. Che mi massaggeranno, ungeranno, spalmeranno, rivolteranno, sentiranno le ricrescite. Superando la mia solita ritrosia verso questo genere umano, le pause da riempire tra uno strappo e l’altro, le mutande di cartone, le mura colorate, i quadretti ikea, l’odore marino, tu nuda e affaticata già di primo mattino, loro sempre impeccabili.
E i commenti tipo:
E: “Girate n’po, famme vedè”.
A: “Oddio che ho?”
E: “Ah no perché solitamente quelle col fisico androgino come il tuo channo il culo piatto. No invece te stai messa bene”.

Arrivederci.

PS: Che poi, un androgino con la quarta manco al gaypride l’ho trovato…

Pistaa

Suppongo che il limite cittadino di 50 km/h sia stato, a suo tempo, debitamente ponderato e sperimentato.
Orde di scienziati ed ingegneri ad interrogarsi sul modo più sicuro di circolare in un centro abitato, con i loro aggeggini, gli stivali di nappa, i cappelli e i paltò avvitati.
Ora, ci mancherebbe che io dica di infrangerlo, ma non è da considerarsi infrazione anche allontanarsi per difetto? In autostrada ci sono limiti da non superare né da cui scendere.
Ordunque perché sistematicamente, con una media di un giorno su due, a me capitano sull’Ardeatina gli aficionados dei 20/30 all’ora?
Dico non è che sia una strada particolarmente bella, specie di notte, per assaporare il panorama romano. Che cazzo, possibile che certe lumache ambulanti, specie quando vado di fretta, debbon capitare sempre davanti a me?

2015/01/img_0692.jpg