Archivi

Resurrezione

C’è stato un tempo in cui a Pasqua si andava spesso fuori per fotografare i riti della Settimana Santa dove possibile e dove più interessanti. Puglia, Portogallo, Ungheria e Romania, soprattutto, per la Pasqua Ortodossa.

È tanto che non capita più, ma ogni anno in questo periodo, ripenso con gioia a quei giorni e a quello che ci hanno regalato, a quello che la fotografia è per me: una finestra sul mondo anzi, una porta attraverso cui attraversare ed entrare in mondi diversi.

La Pasqua ortodossa in Romania è tra le mie preferite. Non facile e non così colorata e apparentemente spensierata, eppure tra le più lontane da quest’ottica di scarificio, espiazione e pentimento ad ogni costo, tipica della religione cattolica. Nessuno si batte o si flagella, i bambini vanno a caccia di uova e si benedice il cibo e la fortuna che si ha.

Così in questa Pasqua 2022, forse finalmente più libera rispetto alle due precedenti, ripenso a quei luoghi, chiudo gli occhi e mi immagino di stare lì, un po’ in tutti i posti dove sono stata, ed ero felice. Tra i bimbi che cercano le uova ad Holloko o i giovani amanti che si corteggiano a suon di gavettoni; tra i vicoli colorati del Portogallo o in quel paesino sperduto tra la nebbia e un albergo triste e sconsolato. Oppure tra il verde a non finire della campagna rumena, tra i drappi colorati e gli ingressi di legno intarsiati del Maramures o tra i paesini della Bucovina.

Ogni Pasqua per me è anche occasione di pentimento… per non aver dedicato il giusto tempo e visibilità ai miei progetti , lasciati nell’oblio di hard disk che sembrano sempre lì lì per abbandonarmi. Ma anche Resurrezione, per provare a dare nuova vita a queste foto, un’altra chance a loro… e a me.

Buona Pasqua ma soprattutto, buona resurrezione!

Pubblicità

La forza della fotografia

Ieri abbiamo organizzato una serata con un fotografo bravissimo che ha presentato un progetto sull’autismo. O meglio, sulla storia di una famiglia, di due genitori che, di fronte ad una notizia che scuoterebbe e annienterebbe qualsiasi genitore, si sono rimboccati le maniche e hanno creato un’associazione che potesse non solo aiutare i loro figli ma tante altre famiglie, per non lasciarle sole.

Sarà banale, lo so, ma da quando sono mamma le storie che riguardano madri, padri e bambini mi toccano più in profondità e non nego che, durante la proiezione del documentario, ho a stento trattenuto le lacrime. Ho rivisto sogni, gioie e pensieri comuni a tutte le coppie che scoprono di aspettare un figlio e si creano aspettative su quello che sarà d’ora in poi la loro nuova famiglia. Aspettative e desideri infranti quando Vincenzo e Antonella hanno iniziato a rendersi conto che qualcosa non andasse, che c’era qualcosa di strano, sensazioni infallibili che solo un genitore può avere.

“Una mamma per un bambino è tutto, non era possibile che i miei figli non provassero per nulla,né un sorriso, né uno slancio di affetto”. Credo che vedere una mamma privata del sorriso del proprio figlio sia una cosa che spezza il cuore per sempre. E come si fa a ricomporlo?

Con l’amore, un amore e una forza sconfinata e cho visto in questi genitori che, da soli, hanno imparato a comunicare in una maniera tutta loro ai due figli, a gioire anche dei non sorrisi, a riconoscere in uno sguardo, una mossa, un gesto un miliardo di significati che nessuna parola potrebbe raccontare.

Una storia che davvero mi ha toccata, al di là della fotografia, che anche questa volta si conferma il mezzo attraverso cui venire a conoscenza di storie e persone meravigliose che diversamente non avrei mai conosciuto.

Diario Scandinavo

Rieccoci, i miei amati rientri. Ne approfitto di questo “ultimo giorno di ferie” per fare tutto quello che, probabilmente, da lunedì non potrò fare, tra cui il mio diario di viaggio.
Nonostante la sveglia alla stra alba con il volo più early che abbia mai preso (5.40, ora locale 4.40) sono qui in piedi, dopo una bella doccia, svariati bidet e finalmente del buon vino bianco che non costi quanto la mia quattordicesima. Lo sapevo che sarebbe volato questo viaggio, come sempre ma forse più del solito perché è stato davvero un viaggio della “madonna”, uno di quelli che avevo nella lista desideri da una vita. Che alla fine tornare neanche mi dispiace, se non fosse che c’è la botta del rientro al lavoro e che per la prossima vacanza come si deve dovrò aspettare un anno. Ma 14 giorni non sono pochi specie quando vai così lontano perché, come vi dicevo la volta scorsa, non serve cambiare continente per sentirsi in un posto così avulso dalla tua vita di tutti i giorni. Abbiamo fatto quasi 3.000 km (1970 per la precisione) attraversando tre stati meravigliosi: la Finlandia (Lapponia), la Norvegia, la Svezia e la Finlandia again. Come sempre, abbiamo fatto itinerari poco battuti, salvo tappe che per molti sono intermedie per raggiungere Capo Nord dove noi, come sempre alternativi, non siamo più andati. Era un itinerario incentrato sulla popolazione Sami, degli indigeni locali ancora molto radicati in queste zone, ma come era facile preventivare, senza eventi né guide (nonostante le avessi contattate ma, perse nelle tundra, non mi hanno più cagata) non abbiamo avuto modo di incontrarli, almeno come piace a noi, ossia fotograficamente parlando. Questo quindi se vogliamo il primo rammarico: come oramai sappiamo bene, seguendo queste minoranze, ai tempi di oggi salvo occasioni particolari la gente, seppur tradizionalista, non è che va in giro con i costumi antichi normalmente, quindi se per i Setu abbiamo cercato e scelto occasioni e feste, in questo caso si svolgono principalmente nell’inverno più freddo del mondo, quindi forse qualche tappa potevamo anche evitarcela, predilegendo qualche itinerario più battuto.

 In Lapponia puoi trovare renne e parrucchieri ovunque ma anche qui, per trovare un caffè o un ristorante o un minimo di vita, puoi fare svariati km nella tundra. La tundra, ossia la natura più selvaggia. Ora, io non sono mai stata in Africa e spero prima o poi di trovare il coraggio di andare, ma vi assicuro che anche fare km e km in mezzo al nulla, alla natura più selvatica e inospitale, fatta solo di alberi rinsecchiti e laghetti ha qualcosa di mistico. E spaventoso. Puoi fare km interi senza incontrare auto o paesi, ti sale un misto di ansia ed eccitazione, è una sensazione indescrivibile, ma bellissima. Per chi non ha paura della solitudine. Poi, arrivi alla spavalderia dei fiordi, non quelli ghirigori e blasonati, con i negozietti e gli alberghetti fichi, ma quelli dove sei tu, il vento, il gelo e le casette rosse e quel blu così intenso che ti acceca e si infrange con il nero delle montagne selvagge e ti fa cacare sotto. Ora che faccio, pensi? Ti si taglia il respiro, la pancia viene indentro, come durante un atterraggio. Poi respiri di nuovo e sbatti gli occhi. Minchia, pensi. E ascolti. Quel silenzio carico di vento e sale e sole vite che non capirai mai. E rivedi la tua infanzia, i tuoi sogni, pensi al passato, al futuro oppure non pensi e respiri e basta, a pieni polmoni e mente svuotata. Non sei nessuno, la natura vince, sempre. Io i fiordi non li dimenticherò mai. E ci tornerò, cascasse il mondo. Inizio a mettere di nuovo i soldi da parte. Perché aimè è così, qui la vita, almeno come la viviamo noi, con le nostre comodità, soprattutto in vacanza, è cara. Poi se ti adatti la svanghi. Ma gli alberghi comodi, le cenette, le birrette, beh ogni cosa la devi centellinare. 

Poi ci sono anche le cittadine di frontiera, perché qui i confini sono così labili che sembrano non esserci pur essendoci. Cittadine la cui storia è stata distrutta, rase al suolo, e che ora è facile additare come impersonali o squallide. Io le ho osservate, a volte colta da un po’ di malinconia, lo ammetto, ma pensavo a quanto fossero vere invece, nella loro diversità. 

La lapponia volendo può essere un luna park, specie d’inverno e loro lo sanno bene, avoglia. paghi tutto, è tutta una experience dai 100 euro in su, forse la loro rivincita contro tutte le nostre facilità, a partire da quelle atmosferiche. Ma è proprio dai tour che bisogna stare lontanti e cercare di alloggiare nelle case, nei camping veri dove di renne e cani ne trovi appena ti svegli, alla tua finestra, senza dover pagare anche 3 euro per dargli dei licheni. Perché poi qui è “facile” venire con la neve, l’aurora boreale (che a quanto pare abbiamo sfiorato di un soffio) ma la vita qui c’è anche d’estate, quando sembra non esserci nulla, nonostante le guide blasonate scritte da copy più bravi (forse) di me, ma c’è e devi cercarla tu. Se poi sei un impavido camminatore e scalatore, trovi l’Eldorado.
Ad ogni modo,  non essendo io nessuna di questi, ecco la mia personale classifica:

 

1.I fiordi, come vi dicevo. Strade che sembrano non finire mai o essere più insulse della Roma-Carsoli, poi giri l’angolo e tak, ti si mozza il fiato.
2. La natura lappone. Irriverente, imprevedibile, noiosa e varia e allo stesso tempo. Esci col grigio che ti annaglia e dopo poche ore quel cielo si arizigogola di blu e celeste che si riflette nei laghi, nelle pozze, nel cielo stesso. E poi quella luce onnipresente e rassicurante, che anche quando vai a dormire sai che c’è, potrà risposare un po’, nelle poche ore di crepuscolo si rilassa, ma poi ritorna subito e ti infonde un sacco di energia.
3. Babbo Natale, sì aimè per gli amanti del Natale il paesetto di Babbo Natale a Rovaniemi è una meta imprescindibile. Torneresti a casa pieno di elfetti, rennine, babbini, caramelle. E poi l’idea di valicare il polo nord è ganza, sì che è ganza.
4. La miniera di ametista. Sali e ti arrampichi nella natura e se ti dice culo, come a noi, godi di una vista sconfinata. E ti becchi pure una bella pietruzza estratta con le tue manine.
5. Le casette rosse. Indimenticabili, soggetto prediletto di ogni foto. Se poi vai a Lulea finisci anche in un paesetto che ne ha 400, intonse come erano svariati anni fa.

6. Le renne. Sono troppo fiche.

7. I sami, per quel poco che ho visto, sono fichissimi e poi il loro artigianato d’argento è meraviglioso. Costosissimo ma bellissimo. Vale la pena acquistarlo solo a Kautekeino, in quel museo atelier oasi di pace che due pazzi lungimiranti e hippie hanno fondato negli anni 60. I musei all’aria apertta sono in ogni pese Sami, si somigliano un po’ tutti ma alla fine non riesci a non visitarli e resistere alla tentazione di entrare in quelle tende di legno o provare a tirare al lazo. 

8. La liquirizia. Dio mio stanno fuori con i dolciumi questi, peggio di me. sono tornata a casa con 3 kg in più solo di caramelle. I supermercati sono spesso enormi e sono le mete principali dei centri più piccoli, vero crocevia di tutte le vite che transitano in quell’area.

9. Le caffetterie, quando le trovi, che ti prendi quel caffettone lungo e caldo, come nei baretti americani, in quelle tazze fichissime con i dolcetti alla cannella, sempre caldi e appena sfornati.

10. I porti. Piccole e arroccate insenature dove non vedi panfili ma barchette come possono essere le nostre biciclette, su cui ti viene voglia di salire e partire, non si sa fino a dove.

Una menzione speciale va anche agli stranissimi empori/negozi di tutto e souvenir sparsi sulle statali. Dei posti strambissimi e affascinanti che mi hanno fatto pensare al vecchio west o ai vecchi spacci dove dovevi trovare tutto perché non avevi alternative. Dai calzini alla carne essiccata. Scenari a volte un po’ americani che mi hanno ricordato il viaggio tra i canyon. 

Note negative, i prezzi, come vi dicevo, questi pacchetti turistici che manco fossimo tutti Trump… 80 euro a persona minimo per ogni cosa e ogni cosa a pagamento, anche un timbro dall’ufficio postale di Babbo Natale sul passaporto. Va bene il turismo ma veniteci anche un po’ incontro… mezzo mondo è in crisi! 

E poi le temperature… ecco qualche grado in più e qualche nuvola in meno non avrebbero fatto male, ma va bene così. Sono partita monitorando un meteo che dava pioggie e temporali in continuazione invece avremo preso la pioggia sì e no un paio di volte e per lo più in macchina. Da ricordarti però che anche se parti con 40 gradi e non ti sembra possibile che altrove non faccia così caldo, 12 gradi sono la temperatura media dell’inverno romano. Sicuramente meno umido ma ecco, le maniche corte e i calzini fantasmini di decathlon la prossima volta anche no.

Alla prossima nord, ci rivedremo presto!

Briciole

È un bellissimo sabato oggi. C’è vento, un cielo azzuro gonfio di nuvole serene, non fa caldo né c’è afa. Ma oggi lavoro, ultimo sabato, ultimo sforzo prima di chiudere questo capitolo e tirare anche i soliti bilanci di questa stagione fotogafica, la quinta da che abbiamo messo in piedi il locale. Un locale che inizia ad avere un sacco di acciacchi, che richiede le sue cure, come tutte le cose. Se ci guardiamo indietro le cose fatte sono tantissime. Le persone entusiaste di noi sono molte e davvero c’è da essere orgogliosi. È raro, soprattutto in questo Paese, costruire qualcosa di tuo. Il problema è che non basta mai e devi comunque continuare a farti il mazzo, non puoi mollare mai, devi cambiare, evolverti, non fermarti. Invece io a volte ho bisogno dei miei tempi, di pause, distacchi, ritorni. Quest’anno sono stata felice di esser tornata a fotografare. Fotografare mi piace. Mi piacciono le mie foto, come fotografo. Ma è tutto il dopo che spesso mi toglie l’energia. Questo sassolino perso nell’oceano, che nessuno troverà mai, mi sfianca. 

Diario norvegese

Di rientro dal sud del grande nord. Oslo, la capitale norvegese che avevo un po’ snobbato si è rivelata invece una bellissima scoperta. In appena 3 giorni e nonostante pioggerella e cielo plumbeo ( ma domani invece ci sarà un gran sole) ce la siamo girata in lungo e in largo, ammirandone (e invidiando) ogni angolo. Cosa c’è da vedere a Oslo? Oslo stessa è un capolavoro di riqualificazione e design. È molto moderna ma in un modo tutto nordico, affatto tecnologico e industriale ma tutto di legno e vetro. I quartieri alla moda, ossia i tipici vecchi quartieri operai, sono uno wow ad ogni scorcio. Il porto è una figata e quel suo accenno di Norvegia ti fa venire una voglia di girarla in lungo e largo o salpare con la prima nave all’avventura. E poi come tutta la scandinavia, è il paese delle liquirizie. Di ogni sorta. È vero, è una città cara, come tutto il ricchissimo (beati loro) nord europa ma con un po’ di attenzione si può comunque fare una buona vacanza. E ho accusato molto meno che a Copenhagen. È una città tranquilla, pacifica, poche auto e quasi tutte ibride ed elettriche (mai viste tante Tesla in vita mia) per cui silenziosissima. Ci sono tantissimi giovani, i locali sono pieni di giovani e musica, complice anche il musik festival. E poi… luce fino alle 23! Già mi manca tantissimo e poi questo brevissimo break estivo mi ha subito fatto venire una gran voglia di ripartire. Che diamine, se oramai estate deve essere, che arrivino al più presto le vacanze! 

E così sia

Che piacere tornare a Bologna dopo tanto tempo, per la precisione 10 anni, e trovarla ancora più bella! Piena di vita, di angoli affascinanti, di locali, baretti e gente allegra e gentile. E poi quei portici, che adoro! Che weekend meraviglioso: cibo e vino da Dio, fotografia, risate, camminare fino a non sentire più i piedi, treni, macchina, musica, caffè. E quanto è bella l’Italia. Questa è la vita che mi piace fare. Questa la vita che voglio vivere. 

Diario belga

Quattro giorni intensi e volati via, as usual, in un’atmosfera da fiaba! Complice sicuramente il periodo natalizio, Bruges mi ha accolta e abbracciata di enorme bellezza e dolcezza. Era da tempo che volevo andare in questa cittadina perché ne ho sempre sentito parlare molto bene ma dire che le aspettative riposte si sono superate è poco. È un posto fuori dal mondo, sembra di girare in un set irreale e perfetto ma è davvero così. Casupole, canali, laghetti, tetti spioventi, negozietti e bistrot curati in ogni dettaglio, un sogno. E poi la cioccolata, mon dieu, profumo di zucchero e dolci in ogni dove. E le birre, uh! Sono stata in un ristopub in cui potevi assaggiarne più di 400 tipi. Insomma sembrava di stare a disneyland o agli universal studios, ma è realtà. E mi chiedo cosa significhi poter vivere in una cittadina così bella e così piccola, pulita, funzionale e funzionante. I proprietari del nostro Bellissimo Bb si sono trasferiti qui dall’olanda, hanno mollato tutto 20 anni fa e si sono trasferiti lì. È un tipo di posto che fa fare queste pazzie.

Insomma se vivessi a Bruxelles, che continuo a ritenere una cittadina carina e piena di giovani, penso che verrei a ricaricarmi di bellezza a Bruges un weekend sì e un no.

Penso sia cambiata Bruxelles dopo gli attentati ma quello che ho visto in questo weekend è una città che ha una forte voglia di girare pagina, di affermare la propria voglia di vivere, ridere, essere felice. Tantissima gente come a Roma non ne vedo da un po’, forse dalle epifanie a Piazza Navona quando ero piccola. Ecco, più vado in giro ultimamente e più Roma mi sembra depressa e in declino. Laddove il resto d’Europa va avanti qui tutto sembra cristallizato e polveroso e decadente.

Andateci a Bruges, davvero! E se siete in coppia anche meglio, Bruges è davvero romantica!

 

Respira

È stato un weekend intenso di fotografia. Sabato bellissima visita guidata alla mostra Di Vivian Maier a Roma insieme ad alcuni studenti. È bello far conoscere loro gli autori e approfondire insieme un po’ di storia della fotografia. Oggi full immersion di masterclass dalle 9 alle 19 e ne ho approfittato per prepararmi la prossima lezione che farò su Diane Arbus, una delle mie fotografe preferite che ho avuto modo così di approfondire ulteriormente anche per scrivere un mio nuovo articolo che uscirà sulla rivista Erodoto 108. Ci ho impiegato tutto il pomeriggio per farlo, dopo settimane di studio. Non è facile per me, ho sempre avuto il pallino del giornalismo, per un bel pò ho anche scritto e sono stata ad un passo dall’esame da pubblicista (che però poi x la bellissima prassi all’italiana di molte redazioni poco serie secondo cui dovevo pagarmi da sola finti contributi, ho lasciato stare) ma ora che sono abituata a tutt’altro tipo di scrittura, calarmi in una sorta di saggistica è uno scoglio arduo, stimolante ma faticoso. Vedremo se andrà bene.

Tornando al mio lavoro “vero”, da domani mi aspetta una tre giorni per un’altra gara, tanto perché queste settimane erano state poco intense. Ma da giovedì stacco di 4 giorni… Spero di arrivarci viva e senza raffreddore! In attesa della lunga notte post referendum, cerco di godermi queste poche ore di riposo che mi sono rimaste. Stanca, esausta, ma tutto sommato soddisfatta. 

Diario lituano-lettone-estone

Eccomi di ritorno da questi splendidi e veloci 10 giorni nel mio amato Est, non senza già un accenno di nostalgia. I ricordi sono infatti ancora vivi e le sensazioni e le immagini di questi giorni ancora pulsano nella mia testa.

È bello viaggiare in posti nuovi, ma alcuni posti meritano i ritorni e tornare in luoghi che già si conoscono ha il suo fascino. Rivivere certi ricordi, misurare eventuali cambiamenti, ricontrare volti e situazioni. Non ci siamo però fatti mancare anche nuove scoperte, visitando per la prima volta un po’ più di Lituania. Quasi 2000 km in totale passando dalle foreste, i paesini dei pescatori, le barche e le dune della penisola curlandese ai campi sterminati e i paesetti ancora stile soviet della Lettonia più russa, per tornare ai villaggetti di legno e all’Estonia più selvaggia dei nostri Seto per assistere ad una delle celebrazioni a loro più cara e affascinante: la proclamazione del nuovo Re. È stata davvero una giornata intensa fotograficamente, ricca di spunti e situazioni. È assurdo sentirsi così lontani e diversi seppur nello stesso continente ed esser guardati con curiosità e interesse. I baltici non sono molto espansivi e accoglienti, c’è da dirlo. Sono un po’ freddi, diffidenti, seppur cordiali e gentili. Forse si meravigliano che qualcuno possa ritenere interessanti posti e cittadine apparentemente così spogli ed essenziali. I Seto sono leggermente più accoglienti ma era anche diversa la situazione. Anche loro sono comunque chiusi e se in altre situazioni e paesi la nostra presenza ha suscitato curiosità e domande, qui ci hanno pacificamente ignorati ma dandoci comunque la possibilità di fotografare senza problemi. Eppure alcuni ci hanno anche riconosciuto e magari una domanda sul perché questi due pazzi tornino in questi luoghi sperduti se la saranno anche fatta, ma anche la difficoltà della lingua li fa stare sulle loro e non andare oltre timidi sorrisi.

Alla fine poi abbiamo concluso con due ricchi giorni nell’iper turistica, colorata e lussuosa Tallin, finalmente in un albergo degno di chiamarsi tale. E un po’ ci volevano, anche se tornare al chiasso, alla modernità e alla “movida” ( e agli italiani in vacanza!!) è sempre un po’ destabilizzante. Anche qui abbiamo cercato itinerari meno battuti, tra rovine brutali di villaggi olimpici e basi russe, e negozietti di antiquariato dove scovare non poche chicche. Siamo quindi tornati carichi di libri e riviste fotografiche antiche, spillette, vintage camera e, ovviamente, caramelle. 

Ora non resta che vedere le foto e sperare che sia uscito fuori qualcosa di interessante, oltre alle centinaia di foto turistiche che finiranno in uno dei miei adorati album. Sebbene sia la quarta volta, mi sembra sempre solo di sfiorare questi popoli, mentre vorrei davvero avere più tempo per approfondire, conoscere, entrare nelle situazioni, raccontare e non descrivere. Quest’anno stavo anche valutando se iscrivermi ad un corso di russo. Così magari il prossimo anno scavalleremo sto confine, che lambiamo da troppo tempo.

Ora mi sembra assurdo che tutto sia già finito e che dovranno passare come minimo altri 365 giorni prima di una vacanza degna di questo nome. Fortuna che ho ancora qualche giorno per riprendermi. Se mi riprendo.
Nei prossimi giorni, la top ten!intanto ecco qualche scorcio. 

penisola curlandese – Nida

allo yacht club

la collina delle croci a Siauliai

il museo fotografico di siauliai

da qualche parte, in Lettonia

vecchia stazione di Gubene – Lettonia

the kingdom day – Varska

sul lavo Peipsi, guardando la Russia

Albergo Soviet Style a Varska

rovine olimpiche a Tallin

il faro puù alto d’Estonia

Diario danese

Di rientro da questa splendida mini vacanza nella capitale danese, con piccola puntatina in Svezia nella bellissima cittadina di Malmo.
Come sempre, sono in quei giorni traumatici post-rientro in cui tornare alla normalità, alla vita di tutti i giorni, al lavoro, ai cassonetti strabordanti, alle cartacce, al traffico e alla sporcizia romana, mi incupisce assai. Specie dopo essermi immersa in cotanta bellezza. Copenhagen non mi ha affatto delusa anzi, ha superato di gran lunga le mie aspettative. Pensavo di trovare una cittadina piccola, molto turistica e poco accogliente, invece si è rivelata tutt’altro. È vero che è un gioiellino, curato e coloratissimo, con i suoi palazzi variopinti a schiera, le piazzette brulicanti e i bar alla moda, ma anche i suoi piccoli difetti che la rendono quindi più umana e meravigliosa.
Siamo state davvero fortunate perché abbiamo trovato davvero un tempo insperabile per la zona, 5 giorni di sole pieno e caldo al limite dell’insolazione, tutto pensavo tranne di tornare abbronzata dalla Scandinavia.
Non credevo inoltre di incontrare una città così vivace e piena di ragazzi. È vero che abbiamo beccato il weekend del secolo, visto che c’erano tantissimi eventi tra cui il Festival dell’anno della nightlife danese, il Distortion, che nella fattispecie si è manifestato in un’invasione di giovani di ogni età riversarsi sulle vie verso varie feste e concerti sparsi in ogni quartiere e a tutte le ore.
Nonostante sia poi una città, aimè, davvero cara come si dice (con meno di 30 euro a testa in un ristorante, anche il più scrauso, non mangi), c’erano tanti turisti, ma non troppi come ad esempio a Londra o a Barcellona, che però si mischiano con le persone del luogo che sono solite frequentare anche i luoghi da guide, ad esempio il bellissimo porto nuovo, il Nyhavn.
Ma il loro passatempo preferito è abbarbicarsi lungo il mare, che si tratti di una banchina in cemento, in legno o una striscia di erba, e crogiolarsi al sole scolando birrette. Mica male, no?
Pause pranzo rigorosamente al sole, e nel fine settimana largo alle gite in barchetta e ai bagnetti, nonostante l’acqua a me sia sembrata tutt’altro che invitante. E penso sia una necessità imposta dopo mesi e mesi di buio e freddo, specie quando ti arriva un’estate così, con un sole alto e caldo fino alle 22 passate.
Mi è sembrato tutto un inno alla vita lenta, alla semplicità, e con le loro casette di legno e vetri, il giardinetto e l’attracco a mare, li ho davvero ma davvero invidiati. Come invidio tutti gli abitanti di città alla mano, vivibili, in cui per spostarti hai mille alternative anche se non sei in pieno centro.

Lo so di avere la fortuna di vivere in una grande e importante e a onor del vero bellissima città, ma sta diventando tutto così lercio e difficile e nauseante che la magnificenza e la storia inizia a non bastarmi più. I tipici quartieri romani, tutto cemento, tag sui muri, cassonetti stracolmi, macchine ovunque, erbacce mi fanno mancare l’aria. E quindi questi break mi ridanno ossigeno.
Davvero l’unica nota negativa è il caro vita. Proprio nelle cose di tutti i giorni: ostelli ed alberghi dove alloggiare, l’acqua, una cena, un aperitivo, persino una birra che lì la producono anche. Insomma a me personalmente che non mi piace molto spendere tanto per il magiare, e che non navigo nell’oro, spendere minimo 20 euro ogni volta che mi siedo e voglio regalarmi un break un po’ pesa. Poi sicuramente esistono luoghi più economici: paninerie, caffetterie, fastfood, però decisamente l’atmosfera è diversa. Per quanto riguarda gli acquisti invece capisco perché HM vada alla grande lì e tutte, anche le più strafighe e modelle, fondamentalmente si vestano lì. Visto il loro tenore di vita è come acquistare da una bancarella perché i prezzi sono comunque bassissimi. Quindi per lo shopping tutto sommato si possono fare buoni affari (tipo rifornirsi di shorts e canottiere visto che avevo una valigia manco partissi per l’Islanda a dicembre).
Sicuramente è una città dove vorrò tornare e andrò sicuramente più preparata e oculata.

Ecco una piccola classifica di cosa mi è piaciuto di più:

  1. Il mare e i canali. Se andate a Copenhagen non potete non fare un giro sui tanti battelli e spiare dal basso la vita lungo danese lungo lo scorrere dell’acqua. Vista bellissima di tutta la città, un’oretta buona per riposare le gambe e abbronzarsi un po’ e vedere la Sirenetta. Noi abbiamo addirittura bissato! Consigliatissimo e con la guida in italiano è tutta un’altra cosa!
  2. Il Nyhavn. È davvero uno struscio piacevole e una pace per gli occhi con tutti quei colori, le barche, la musica, la gente e i tantissimi locali dove trovare di tutto. Con una strizzata alla casetta di Andersen!
  3. I vicoletti adiacenti a Storget, la via principale. Perdetevi piacevolmente tra le stradine laterali e rimarrete sorpresi da piazzette, chiesette, parchi, monumenti dai mattoni rossi che spuntano in ogni dove.
  4. Christiania vale sicuramente una visita per la sua particolarità. Pusher street è senz’altro un posto singolare ma singolare sono gli abitanti, i bambini che giocano sereni con i loro banchetti, i mercatini e le botteghe di artigiani. L’importante è che non corriate né facciate foto dove espressamente non richieste.
  5. I giardini di Tivoli sono nient’altro che un parco giochi luna park, eppure l’atmosfera che si respira, così occhieggiante alla Belle Epoque, è davvero unica. Tutte quelle luci, i giochini, i ristorantini fanno da cornice ad una piacevole serata per tornare bambini.
  6. La vita culturale. I musei a Copenhagen sono tantissimi e per tutti i gusti. Io non ho avuto modo di visitarne nessuno, a parte una scappata al Festival di fotografia (una delle tante cose trovate in questo weekend) ma la scelta è davvero ampia.
  7. Le stazioni. Sono tutte molto curate e non si ha mai la sensazione di pericolo che spesso si prova ad aggirarsi anche a tarda sera. Spazi ampi, pulizia (salvo alcuni angolini urinatoi) e soprattutto, treni in orario e a qualsiasi ora!
  8. Liquirizie, pane e dolcetti alla cannella. Le mie droghe! I paesi nordici da questo punto di vista per me sono croce e delizia vista la vasta offerta in termini di dolci, caramelle e chi più ne ha più ne metta. Una goduria, soprattutto per chi come me non ama particolarmente le gioie della cucina marina.
  9. Il ponte Oresund. Incredibile come in poco più di mezzora si possa raggiungere un’altra nazione. Un viaggio davvero piacevole da fare assolutamente in bus per godere della splendida vista sullo stretto.
  10. Due parole anche su Malmo, cittadina davvero piccina ma che vale davvero una visita, specie se avete previsto un weekend lungo a Cop. Anche qui giro in barca d’obbligo, visto che non avrete molto tempo per girarla in lungo e in largo. Se poi beccate una guida pazza come la nostra allora il divertimento è assicurato. Passerete sotto ponti bassissimi, lungo la zona portuale dai reperti di archeologia industriale,lungo l’università e i palazzi ecodinamici e vi immergerete di verde perché c’è un parco enorme in cui correre, passeggiare e visitare i propri cari visto che una parte ospita anche il vecchio cimitero. Pranzetto su Lillatorg, la piazzetta più carina. Ma anche qui occhio: salasso assicurato!