Archivi

Tre di tre

Mi capita spesso, quando vedo foto di bimbi neonati, specie se conoscenti, di sentire una fitta. Un po’ come quando sta per cambiare tempo e fa male una vecchia cicatrice.

Si riaccende un lumino, in una stanza molto molto nascosta e umida, in cui ho stipato tutti i ricordi e i dolori di quei devastanti primi mesi. So che ci sono ma non ho il coraggio di rivangarli, un pò come i folli “diari dell’allattamento”. Tre Moleskine nere, formato grande, che non ho mai avuto il coraggio di riaprire. Persino certe foto mi fa un po’ male rivederle, però lo faccio ogni tanto perché vorrei cercare di recuperare tutta la dolcezza e la bellezza che eppure c’erano e purtroppo, ho lasciato passare così.

Dovrei bruciarli, i quaderni, a differenza di mia mamma che ancora conserva i suoi con tanto amore, e forse pure tutto il resto. Eppure sono lì. Forse a monito di una “colpa” che in qualche modo sento ancora di dover espiare. Oppure un monito affinché non si ripeta.

Sta di fatto che, a distanza di 3 anni, ancora non sono cosí sicura di essere riuscita a perdonarmi.

E ogni tanto, ci sono sere così, con pensieri così. Poi passa. Poi torna. Chissà. So solo che è uno dei dolori più grandi che mai pensavo di poter provare finora.

E vorrei che la gente smettese anche di chiedere, con noncuranza, di secondi, terzi, x figli… perché dietro la presenza o assenza ci sono mondi che non capirete mai, né dobbiamo o vogliamo spiegarvi.

Pubblicità

Il 2020 ha fatto anche qualcosa di buono

Qui continua a piovere a non finire, così per tirarmi un po’ su di morale voglio ripensare anche alle cose belle dell’anno trascorso, perché sarebbe ingiusto non riconoscerle.

La fotografia

Sicuramente questo è stato l’anno dell’innomaramento con la fotografia urbana. Facendo di necessità virtù, mi sono avvicinata con più cognizione questo tipo di fotografia, che facevo principalmente in viaggio, e ho riscoperto la mia città. E siamo riusciti a coinvolgere anche alcuni studenti, e così quest’anno mi sono anche riavvicinata con piacere all’insegnamento. Ho approfondito e acquistato libri nuovi. Ho fatto foto, purtroppo sono riuscita come sempre a vederne e sistemarne solo una piccola parte, quindi spero prossimo anno di rimediare e farmi sto benedetto corso di post-produzione.

Quest’anno mi ha regalato anche qualche piccola soddisfazione a diversi concorsi fotografici a cui ho partecipato. Niente di particolarmente grosso anche se su un paio ci sono andata più vicina e ne sono contenta. Ho partecipato sempre con le foto dei Seto, dopo il bellissimo editing che mi ha fatto la photoeditor NatGeo, e ogni volta rivedere quelle foto è un magone perché non vedo l’ora di tornare lì e aggiunere ciò che manca.

La bimba

Mai come quest’anno mi sto godendo Vitto. Dopo il primo anno “burrascoso” e faticoso, ora c’è più complicità e diventa ogni giorno più bello e complice il nostro rapporto. Certo, la stanchezza c’è sempre, a volte le giornate sono più difficili, infinite e ripetitive… farle fare cose nuove, intrattenerla, non cedere alla comodità della Tv… credo che questo tempo sia in assoluto il più prezioso perché davvero non tornerà.

La dieta

Ebbene sì, dopo due mesi di sacrifici sono finalmente riuscita a tornare al peso pre-gravidanza e anche qualcosa di meno. Una gioia infinita… purtroppo breve perché il tutto è successo poco prima delle feste e chiaramente lasciarsi andare in questi giorni è stato facile. Purtroppo ho usato fin troppo il cibo quest’anno come svago o mezzo consolatorio… a volte ci sta ma troppo spesso si rivela essere l’esatto contrario, e finisci col pagarne le conseguenze in termini di stanchezza, affaticamento. Quindi, sicuramente ingrasserò e dimagrirò di continuo in questo nuovo anno perché lo faccio da 41 anni… ma passate queste feste si torna in riga.

Le vacanze

Anche se lontane dai luoghi che più amo, e al di là di ogni aspettativa, siamo riusciti a farci delle belle vacanze. Purtroppo spesso mi faccio l’idea che la fuga o lo svago esista solo laddove si prenda un aereo… il che è vero fino in parte. Certo per me viaggiare vuol dire tanto scoprire e incontrare genti e usanze diverse dalle mie e chiaramente, più lontano vai e più questo accade. Ma oltre a scoprire c’è anche il piacere di ri-scoprire posti e luoghi cari. Quindi sicuramente tornare su in Friuli, tra Austria e Slovenia, insieme alla bimba, è stata la vera oasi pace da questo anno infame. E non sono così tanto sicura di poterlo fare l’estate prossima… chissà. Quello che credo con molta probabilità è che difficilmente riprenderemo un aereo nel 2021, quindi ben vengano se possibile, viaggi on the road.

Poi ci sono tante altre piccole cose, come la gioia e la comodità del Dyson, i capelli finalmente più lunghi (anche se ancora non come vorrei) i nuovi giochi che incantano Vitto, i primi braccialetti e orecchini fatti da me, un altro anno con Holghina, mio marito più spesso a casa e vicino a noi, vivere la mia casa. Insomma, nella tragicità di molti, credo sia fondamentale per noi stessi saper riconoscere le nostre fortune e accorgersi di quando si sta bene, perché niente può esser mai scontato.

Poi spero di parlare anche di buoni propositi… ora mi aspetta un Puzzzzlo! 😄

Two years after

E anche il traguardo dei due lo abbiamo tagliato. Quest’anno con meno festeggiamenti, data la situazione che non accenna a migliorare più di tanto, ma con te decisamente più presente ed entusiasta di spengere le tue candeline per la prima volta.

Sembra ieri, lo so è banale, ma per tante cose è così. Sembra ieri perché quel 21 settembre 2018 lo ricordo ancora benissimo ed è stato senz’altro uno dei giorni più belli della mia vita (ecco magari eccetto quelle due ore di dolore dalle 19 alle 21…). E poi tutto è cambiato ed ora mi sembra così strano ripensare alla nostra vita senza di te.

Sembra ieri che scrivevo accadaldata da un treno, invece è già trascorso un mese e questo settembre assurdo sta già paurosamente per finire, ed io non ho ancora fatto o iniziato molte delle cose che mi ero prefissata di fare.

Sembra ieri quando con molte difficoltà, paure e notti insonni (che aimè, ancora mi fanno compagnia), prendevo la decisione di staccare dalla mia vita lavorativa precedente e ributtarmi a capofitto nelle mie cose e nella mia vita con te. Ovviamente, come da copione, non sento quasi più molti dei miei vecchi colleghi né sono arrivati più lavori. A volte me ne dispiaccio, pensavo di aver lasciato un segno e che si sarebbe sentita la mia “mancanza”, ma nel lavoro va così, in fondo siamo tutti rimpiazzabili, bene o male. Nonostante le difficoltà e le incertezze, il contributo inps che man mano si assottiglia, sono sempre più convinta della decisione presa e che quella vita, non faceva più per me.

Sembra ieri in cui mi ero fatta mille progetti sui tanti progetti che mi avrebbero aspettata e in parte sì, è andata così. Ma poi è arrivata una pandemia e tutto è rimasto sospeso per un po’. Ora, che tutto il mondo ha deciso che occorre andare avanti, io come sempre annaspo.

Ma per fortuna non sono sola. E per fortuna, grazie a te, nonostante il mio ipercriticisimo e le mie severità, so che nonostante tutto non sto perdendo tempo. Perché il tempo che mi sottraggo, a parte le rare volte in cui cado in coma sul divano, lo stiamo passando insieme e facciamo un sacco di cose. La verità è che spesso, mi sento in colpa di dedicare troppo tempo a te… pensa un po’. Perché nella società di oggi, in cui bisogna esser sempre madri super performanti, che incastrano alla perfezione carriera e genitorialità, ho scelto che preferisco stare con te. Guardare un cartone, passare le ore al parco, i risvegli lenti, i giochi. A volte mi annoio certo, ma quanto sono serena con te – quando riesco a metter da parte il senso di colpa e la costante paragonite con i successi altrui – mai prima.

Hai, abbiamo avuto la sfortuna di capitare in un anno in cui ciò che sembrerebbe più normale, come andare a scuola e stare con altri bimbi, diventa una scomessa troppo pericolosa, che non ci sentiamo di giocare. Ma al contempo stare insieme, sembra quanto di meno pedagogico di sempre.

Ma io vedo la tua serenità, i tuoi sorrisi, i tuoi abbracci, i tuoi cambiamenti abissali per una bimba di questa età e penso che forse tutto sommato, male non stiamo andando.

In questa ennesima riorganizzazione, troverò il modo di ripartire anche io, in qualche modo lo sto facendo, ma se non riesco a vedere i miei successi, dovrei cercare di specchiarmi di più nei tuoi occhi e trovare lì tante risposte.

Ritroverò, prima o poi, la forza di ritornare a fare cose che ancora mi spaventano o rimando, di non cedere all’accidia e rimettermi un po’ in forma, di ascoltare il tuo sonno sereno e ritrovare il mio.

La verità è che questo mese lo vivo per la prima volta di passaggio, accetto la sfida della lentezza e dei tuoi tempi, per provare a ripartire con più slancio poi. Ma tu intanto, non smettere di crescere, così meravigliosamente libera e felice. Anche se tenerti in braccio è sempre più faticoso e forse tra poco non ci riuscirò più e invece mi sembra ieri che eri così piccola e sempre attaccata a me da non farmi respirare. Cresci, ma tienimi ancora un po’ stretta a te. Auguri amore mio.

Diario friulano

Una vera manna dal cielo questa settimana friulana che siamo riusciti a strappare in questa annata malefica, sgraffigando dal monte ferie deturpato e dall’inquietudine di un brutto sogno che sembra farsi ricorrente.

Mentre finiamo questa vacanza sudata come non mai, continuano infatti a scorrere i numeri che in alcuni posti sembrano non esser mai calati, e qui sembrano tornare a far preoccupare. Ovunque è un monito a: si tornerà al lockdown, si tornerà come prima ad ottobre. E allora quanto mai queste giornate appaiono preziose, preziosissime. Una boccata d’aria fresca dopo mesi stantii dietro a una mascherina sudata.

Mascherine che qui, si vedono assai poco. Molto poco in Slovenia, praticamente per niene nella rigida e bacchettona Austria, che fino a ieri voleva chiudere tutto e ora a passarci sembra che non abbia neanche saputo che sia esistita una pandemia. È tutto così surreale, un paese a due facce, tra il terrore e la faciloneria. A me non sembra affatto un’estate diversa dal solito, e questo da una parte a volte mi rincuora ma dall’altra invece mi spaventa. È tutto così surreale.

Quest’ultima giornata ci lascia con un gran temporale, dopo lunghi giorni di sole e temperature inaspettate. Bello tornare nei luoghi che mi hanno vista crescere con una bimba in piena fase esplorativa e vederla sorridere, essere libera e felice, ogni giorno di più.

È sempre brutto ripartire, ma forse ancora di più da posti così cari, dove una liturgia di vecchie abitudini tendono a reiterarsi negli anni, che se poco poco si salta una tappa, salta tutto il bello del viaggio.

Colazioni e aperitivi sul terrazzo vista monti, dolciumi a volontà, i laghi, i monti, le cave, persino i negozi ricordano ricordi che è troppo bello rivivere e riscrivere.

Troppi posti belli per soli 8 giorni, ma mai come quest’anno sono felice di averli potuti vivere, con occhi nuovi, fino all’ultimo, e se dovremo tornare a rinchiuderci… almeno avrò avuto questo piacere.

Tornare al caldo torrido e ad una lunga estate romana, mamma mia quanto non mi va!

Mammavirus

Figlia mia, un giorno ti racconteremo di quando i tuoi genitori, in tempi non sospetti, prenotarono un viaggio – il solito a dire il vero – con l’obiettivo di provare a piazzare e concludere, finalmente, un lungo e bel progetto della tua mamma, ma si videro costretti a rinunciare. Non per imprevisti, per qualche nostra malattia, ma perché è esplosa un’epidemia mondiale e si è diffuso il panico. Noi siamo persone sagge e non ipocondriache, forse i tuoi nonni un po’ ipocondriaci lo sono, ma la seppur remotissima eventualità di non poterti vedere per tanti giorni, ci ha spinti a rinunciare.

E no, non l’abbiamo presa male questa scelta e no, non te la faremo pesare con qualche piccola tortura psicologica o che so, trattenendo i soldi de volo perso dalle tue paghette o vietandoti di partire a tua volta con qualche amichetta più avanti, tranquilla…

E ti racconteremo anche, qualora non l’avessi già scoperto da sola, di un paese un po’ bislacco in cui 200 morti diventano una ecatombe e di quanti più danni possano fare ignoranza, isteria, disinformazione, le brutte intenzioni, la maleducazione…

Ps: sì l’ho presa benissimo, non sto rosicando per niente… ma sono una mamma e tu sei più importante di tutto, anche di chi pensa che forse stiamo esagerando.

È solo un altro anno…

Siamo quasi alla fine dell’anno, anno 2019 che più o meno nello specifico mi ha vista affrontare:

i primi mesi della prima figlia, l’allattamento h24 e il post allattamento, svariate notti insonni, le colichette, i pianti, tantissimi reciproci pianti, un corso di massaggi neonatali, le pesate al consultorio, lo svezzamento e il post svezzamento, i primi dentini, i primi (e mai più finiti) lavaggi nasali, le prime febbri, i primi vaccini e post vaccini, la bocca mani piedi, i primi aerosol, l’inserimento al nido e annessi e connessi, la bronchite asmatica, due lavori, ennemila panni swiffer, ennemila lavatrici, svariate boccette di valeriane, svariati mal di testa, svariate scale a piedi senza ascensore e una figlia e un passeggino tra le braccia, un taglio di capelli sbagliato, i 40 anni, una taglia in più e diverse herpes.

Per cui mi sento, come dire, giusto un po’… esausta.

Ma ci sono stati anche: i primi guardarsi e finalmente incontrarsi, i primi sorrisi, i primi abbracci e i primi baci, i primi mamma e papà e blabla e farfugliamenti vari, le prime risate, le prime vacanze, i primi bagnetti, le prime 8 insperate ore di sonno, il primo compleanno, i primi passi e le prime corse, i primi momenti in cui ti sei sentita amata così incondizionatamente. E la prima asciugatrice. E tanti libri, tante letture notturne e qualche piacevole nuova scoperta. E la musica, quella sempre.

Ecco la prima parte è quella che a volte vorrei quasi urlare a tutti quelli che quando mi vedono in questo periodo mi chiedono: uh un altro herpes, ma come mai? Ma poi siccome c’è tutta la seconda parte, mi limito a far spallucce e rispondere: è solo una febbre, a me viene così.

Probabilmente questo ancora non è niente e il 2020 potrebbe anche essere più sfiancante (xò preferirei non saperlo, grazie 😅), ma rimango tiepidamente ottimista e mi auguro un nuovo anno di tante bellissime, buffissime e dolcissime prime volte (e qualche herpes in meno).

Diario di bordo

Senza rendermene conto, è passato più di un mese dall’ultimo post. Non solo, quando ho letto che era datato 20 ottobre ho pensato che fosse passato un secolo ma in effetti si tratta solo di un mese… lungo quasi un anno. La verità è che certe giornate con i bimbi ti sembrano non passare mai data la routine, la reiterazione quotidiana di gesti, giochi, momenti proprio perché la routine è l’ABC per una vita salutare con loro.
Eppure proprio in questi giorni mi capita di riguardare foto dell’anno scorso, e c’è un abisso che dà il senso invece di quanto tempo e quante cose siano cambiate in così poco tempo, che tutto con i bambini invece scappa e corre e non abbiamo il senso di quanto questa cosa sia un pò avvilente. Al di là del fatto che loro crescono e tu invecchi.

Anyway, sta finendo anche questo novembre e forse in questa ultima coda del mese, prima delle feste, posso tirare un pò il fiato perché, da settembre in poi, non mi sono fermata un secondo e forse questa è una delle poche mattine in cui mi son trovata a chiedermi: ebbene oggi che faccio? O meglio, cosa ho voglia di fare visto che di cose ce ne sarebbero – tipo ad esempio tornare in palestra – ma di molte non ho proprio la voglia.
Sono ancora in una sorta di fase rehab in cui sento ancora l’esigenza di allontanarmi da molte cose che hanno riguardato la mia vita (lavorativa) degli ultimi anni e per le quali provo ancora un profondo senso di nausea. Che non è disgusto, per carità, è quel tipo di nausea che arriva quando hai esagerato, quando hai ingurgitato troppo e di fretta e proprio non riesci più a far entrare neanche una briciola. Mettiamola così, a mo di coccodrillo, sono ancora nel pieno di una lunga fase digestiva.

Il tempo poi non aiuta la voglia. è stato un novembre umido e piovoso, il buio è arrivato all’improvviso dopo un’ottobrata bellissima e lucente che anche con la bambina siamo costretti a lunghi pomeriggi in casa. Il clima natalizio si sta facendo avanti ma quest’anno mi sembra che abbia poco senso, forse perché so che non potrò fare l’albero – che è attufato in una cantina stracolma – e non ho molta voglia in generale.

Sto provando a sistemare uno dei miei tanti progetti fotografici incompiuti, ma più guardo e riguardo le foto e più mi rendo conto che sia ancora molto lontano da una compiutezza e nonostante abbia già in programma un’altra tappa, la cosa un pò mi deprime perché non riesco mai a vedere la fine di niente. Oltre la gioia, forte, sul momento vengo poi sistematicamente rimessa in riga da una costante mancanza di progettualità (oltre che di grandi scatti) che la voglia di mollare tutto è sempre dietro l’angolo. Mah… chissà questo 2020 dove mi e ci porterà.

Girone nido

E niente dopo una settimana di gloria, da venerdì di nuovo a casa con febbre e forse un ritorno lieve di bocca mani piedi. E il nido è così, e si devono far le difese… certo in appena un mese, un’ecatombe. E poi uno manda i bimbi al nido anche perché dovrebbe lavorare, ma poi devono stare a casa. Mi chiedo come avrei fatto questo mese a gestire lavoro e malattie e assenze e visite dalla pediatra (ad orari improponibili) e di nuovo nottatacce e mal di testa. Come avrei gestito i sensi di colpa di mancare o di non mancare e lasciare la bimba a casa malata con le nonne. Per quanto abbia comunque un po’ di lavoro questo periodo e purtroppo sono spesso assente la sera, per fortuna con l’aiuto del papà, sono rasserenata di non dover vivere questo incubo che stanno affrontando molte altre mamme. Questo primo anno sarà tutto così e sarà durissima e tocca aggrapparsi a quegli sprazzi di “salute”. Non si può programmare nulla, non puoi affidarti ad una mattina tranquilla che il pomeriggio può degenerare. Non riesco neanche a tornare serena in palestra o piscina, come credevo, perché temo che mi chiamino e io non senta. In questo girone dantesco, mi sento davvero sollevata e ancora più convinta della mia scelta, anche se è dura non guardare l’altra faccia della medaglia e tenere più d’occhio i conti. Sarà un inverno lungo e tosto, che ancora non è arrivato. Spero davvero che tutto serva a rafforzarti piccola mia, perché quando sei così mogia è davvero un morso al cuore e alla coscienza.

Stand-by september

Questo mese è stato completamente risucchiato da Vittoria. Non che i mesi precedenti non lo siano stati, ma tra inserimento al nido – e conseguenze connesse – compleanni, attaccamenti, non c’è stato molto tempo per me. Nonostante anche per me si sia trattato di un nuovo inizio, ma quasi non ho avuto il tempo di rendermene conto. Non lavoro più in agenzia, dove ho passato gran parte del mio tempo e di me stessa, negli ultimi 7 anni. E quasi non me ne sono accorta.

Forse da lunedì, quando forse dopo 3 lunghe settimane di inserimento e giornate interrotte, mi troverò all’improvviso sola, arriverà la botta. Sola senza dover chiedere a qualcuno di aiutarmi, di guardare la bambina. Saremo tutte e due sole – oddio lei sicuramente non proprio sola ma senza di me. E io senza di lei. Con la mia nuova vita davanti.

Vita che comunque ho dovuto trovare il modo di mandare avanti, perché per la mia nuova attività ” a tempo pieno” anche questo mese è stato cruciale. Vita da riorganizzare. Sette anni sono tanti. In realtà anche nella mia precedente vita universitaria ci sono andata quasi vicina. Ai 7. Si vede che più che la vita matrimoniale – per fortuna – è la mia vita lavorativa ad andare in crisi dopo 7 anni, per motivi diversi, certo.

Sento ancora i miei colleghi, ci siamo anche rivisti per lavoro e spero vivamente che tutto ciò non si interrompa, eppure quella vita mi sembra già così lontana. Avulsa. Credo di aver fatto tanto in questi 7 anni e di aver raggiunto buoni risultati, eppure ora non serviranno più a nulla. Ero qualcuno, servivo a qualcuno. Il mio lavoro contava, piaceva, funzionava.

Ora, Nuove persone arriveranno al posto mio, anzi ci sono già, faranno il mio lavoro, anche se in modo diverso, e io a quel mondo non apparterrò più e dovrò ricrearmi una vita mia. Oltre Vittoria, che ora è il mio perno. Perché da lunedì ci separeremo per un bel po’ ma paradossalmente saremo più vicine di prima.

Io, sarò più vicina di prima perché ho riorganizzato la mia vita per poterle stare più vicina. Non tanto con il tempo ma con la mia presenza mentale e affettiva. Perché prima non c’ero per bene, non come ora che ho scelto un percorso che credo, nonostante le difficoltà, mi farà stare meglio e quindi più vicina, più presente a me stessa e di conseguenza, a lei.

È una fase impegnativa, cresce e chiede molto ma è meraviglioso esserci ed essere testimone presente di tutti questi cambiamenti.

Ma da lunedì dovrò e potrò pensare anche un po’ a me. A rimettermi a studiare per migliorare, a rinventare il mio lavoro e fare in modo che vada avanti. A rimettermi in sesto, anche fisicamente.

Ottobre, dovremo fare un sacco di cose insieme!

Ricominciamo?

Inizio questa ultima settimana di lavoro con pressione ed energia sotto le scarpe (e un fastidioso mal di pancia). Davvero, non ce la faccio più, sono al limite, ad un limite di saturazione/batterie scariche che davvero pensavo di non raggiungere mai.

A 10 e poco più mesi dall’arrivo di Vittoria, posso tirare un piccolo bilancio e dire che ce la sto facendo ancora un po’ poco e sono sempre più dell’idea che il primo anno delle mamme – ovviamente per chi vuole – dovrebbe essere un periodo sacro in cui potersi dedicare solo a riprendersi da una delle esperienze più devastanti (nel bene e nel male) di una donna e da un compito difficilissimo che è quello di iniziare a crescere un piccolissimo essere umano, il cui imprinting, ne sono sicura, resterà nel suo modo di essere al mondo, anche verso gli altri, per sempre.
Ci sono donne che ce la fanno di più o meglio o tengono più botta (o fingono meglio)… o perché sono più giovani, o più resistenti, o più motivate o resilienti… altre che fanno più fatica. I motivi possono essere ennemila, da una gravidanza difficile o vissuta senza risparmiarsi un secondo (o lavorando fino al giorno prima) a un parto e post parto lunghi e complicati, ad allattamento o trauma da non allattamento, ormoni, notti insonni, solitudini, ansia, depressione… Francamente, rientrare a lavoro dopo 4 mesi è F O L L I A pura. Ma anche dopo 6.

Ora, dopo 10 mesi di cui gli ultimi due più tranquilli, posso dire che pian piano ci si riprende, va meglio, almeno fino al prossimo “scatto di crescita”. Penso a quanto sarei meno in riserva di tutto se in questi ultimi 6, 7 mesi non avessi dovuto di nuovo rioccuparmi di tutto + V. , l’unica cosa di cui in fondo avrei voluto occuparmi di più.

Io penso che un anno sia sacrosanto, per le mamme o i papà, per chi ne ha voglia e bisogno insomma. Tanti/e a lavoro si ricaricano, e beati loro. A me quest’anno il lavoro mi ha prosciugata, quel poco di energia che avevo ancora in circolo e mi ha poi tolto la forza per il poco resto che avrei voluto dedicare anche a me. Tipo un pò di palestra, per non continuare a vedere la pancia calata? O cucinare qualcosa di buono che mi aiutasse a tornare in forma e conseguentemente aiutarmi con l’umore?

Io non ce l’ho fatta, non del tutto. Così ho alzato una bandiera. Alt! Mi sono detta e ho detto io tutto non lo riesco più a fare. E forse non voglio più. Sembra una resa, forse un po’ lo è ma mi piace vederlo più come un punto a capo. La fine di un bel capitolo e l’inizio di una nuova storia. O, forse, più un “dove eravamo rimasti”. E un atto più coraggioso, forse, che un arrendersi.

Questa sarà quindi l’ultima mia settimana da “dipendente”, da settembre, all’alba dei miei 40 anni, proverò a incanalare tutte le energie rimaste nei progetti a me più cari: mia figlia e la mia attività.
Se avessi avuto un anno per riprendermi e riordinare tutte le idee e le forze, avrei preso questa decisione? Sinceramente non saprei… davvero.
Ma, ora, sono contenta di averla presa.

Da settembre, stavolta si (ri)comincia davvero.