Archivio tag | mamma

Two years after

E anche il traguardo dei due lo abbiamo tagliato. Quest’anno con meno festeggiamenti, data la situazione che non accenna a migliorare più di tanto, ma con te decisamente più presente ed entusiasta di spengere le tue candeline per la prima volta.

Sembra ieri, lo so è banale, ma per tante cose è così. Sembra ieri perché quel 21 settembre 2018 lo ricordo ancora benissimo ed è stato senz’altro uno dei giorni più belli della mia vita (ecco magari eccetto quelle due ore di dolore dalle 19 alle 21…). E poi tutto è cambiato ed ora mi sembra così strano ripensare alla nostra vita senza di te.

Sembra ieri che scrivevo accadaldata da un treno, invece è già trascorso un mese e questo settembre assurdo sta già paurosamente per finire, ed io non ho ancora fatto o iniziato molte delle cose che mi ero prefissata di fare.

Sembra ieri quando con molte difficoltà, paure e notti insonni (che aimè, ancora mi fanno compagnia), prendevo la decisione di staccare dalla mia vita lavorativa precedente e ributtarmi a capofitto nelle mie cose e nella mia vita con te. Ovviamente, come da copione, non sento quasi più molti dei miei vecchi colleghi né sono arrivati più lavori. A volte me ne dispiaccio, pensavo di aver lasciato un segno e che si sarebbe sentita la mia “mancanza”, ma nel lavoro va così, in fondo siamo tutti rimpiazzabili, bene o male. Nonostante le difficoltà e le incertezze, il contributo inps che man mano si assottiglia, sono sempre più convinta della decisione presa e che quella vita, non faceva più per me.

Sembra ieri in cui mi ero fatta mille progetti sui tanti progetti che mi avrebbero aspettata e in parte sì, è andata così. Ma poi è arrivata una pandemia e tutto è rimasto sospeso per un po’. Ora, che tutto il mondo ha deciso che occorre andare avanti, io come sempre annaspo.

Ma per fortuna non sono sola. E per fortuna, grazie a te, nonostante il mio ipercriticisimo e le mie severità, so che nonostante tutto non sto perdendo tempo. Perché il tempo che mi sottraggo, a parte le rare volte in cui cado in coma sul divano, lo stiamo passando insieme e facciamo un sacco di cose. La verità è che spesso, mi sento in colpa di dedicare troppo tempo a te… pensa un po’. Perché nella società di oggi, in cui bisogna esser sempre madri super performanti, che incastrano alla perfezione carriera e genitorialità, ho scelto che preferisco stare con te. Guardare un cartone, passare le ore al parco, i risvegli lenti, i giochi. A volte mi annoio certo, ma quanto sono serena con te – quando riesco a metter da parte il senso di colpa e la costante paragonite con i successi altrui – mai prima.

Hai, abbiamo avuto la sfortuna di capitare in un anno in cui ciò che sembrerebbe più normale, come andare a scuola e stare con altri bimbi, diventa una scomessa troppo pericolosa, che non ci sentiamo di giocare. Ma al contempo stare insieme, sembra quanto di meno pedagogico di sempre.

Ma io vedo la tua serenità, i tuoi sorrisi, i tuoi abbracci, i tuoi cambiamenti abissali per una bimba di questa età e penso che forse tutto sommato, male non stiamo andando.

In questa ennesima riorganizzazione, troverò il modo di ripartire anche io, in qualche modo lo sto facendo, ma se non riesco a vedere i miei successi, dovrei cercare di specchiarmi di più nei tuoi occhi e trovare lì tante risposte.

Ritroverò, prima o poi, la forza di ritornare a fare cose che ancora mi spaventano o rimando, di non cedere all’accidia e rimettermi un po’ in forma, di ascoltare il tuo sonno sereno e ritrovare il mio.

La verità è che questo mese lo vivo per la prima volta di passaggio, accetto la sfida della lentezza e dei tuoi tempi, per provare a ripartire con più slancio poi. Ma tu intanto, non smettere di crescere, così meravigliosamente libera e felice. Anche se tenerti in braccio è sempre più faticoso e forse tra poco non ci riuscirò più e invece mi sembra ieri che eri così piccola e sempre attaccata a me da non farmi respirare. Cresci, ma tienimi ancora un po’ stretta a te. Auguri amore mio.

Pubblicità

Una lunga estate crudele

In omaggio ad una delle simpatiche serie che amo leggere soprattutto in questa stagione, questa estate sembra non finire mai e ogni giorno, ogni grado che si innalza nel termometro, è un macigno di portare avanti manco fossi una Sisifo dei giorni nostri.
Forse ho rimosso i mesi della gravidanza, e non credo, ma quest’anno il caldo è davvero opprimente e rende tutto ancora più faticoso. Sarà tutto il nuovo anno in tre sulle spalle, ma quest’anno le vacanze, posticipate di una settimana, sembrano non arrivare mai. Ancora 12 lunghissimi giorni di corse ad ostacoli tra un ultimo brief e l’altro, ad anticipare l’anticipabile, una folle corsa a chi può lavarsene prima le mani.

La piccola Vittoria non è ancora mai andata al male e ovviamente, come tutte le madri da manuale, mi sento in colpa. Non tanto perché, aimè, a luglio oramai si lavora sempre e qui fa sempre più caldo ed è troppo piccola ancora per lasciarla un mese intero sola al mare con i nonni, ma perché forse nel fine settimana dovrei fare uno sforzo in più ma il caldo, di cui sopra, il traffico, il problema di dividere case piccole con mille parenti, ci hanno piazzato in pianta stabile a Roma. E quando potevamo partire, come da manuale, è stata male lei.

Sarà l’ennesima estate in cui fallirò la prova costume, più che mai e nonostante una folle ultima corsa alla perdita di qualche chilo nutrendomi di orride barrette pesoforma a pranzo, per poi comunque sfondarmi di aperitivi la sera. Perché in questa crudeltà quest’anno ci concediamo più piccole uscite preserali, principalmente nel quartiere, per evitare di accendere fornelli e per la poca pochissima voglia di cucinare.

È l’estate in cui sono più cadaverica dell’inverno, perché sono riuscita ad andare in piscina sì e no due volte e infatti la tentazione di ricorrere alle lampade, anche per non ustionarmi in quei soliti 4-5 giorni di mare che farò, è tanta.

È l’estate in cui ricomincerò a fumare… perché sono ansiosa, stanca, annoiata, nervosa, preoccupata e tentata e ho talmente tante cose da dover fare bene che quando è così una cazzata la devo fare sempre. Vedremo.

È l’estate senza serie tv e maratone, perché sono talmente stanca la sera che appena Vic si addormenta, quasi seguo a ruota ma è anche l’estate in cui ho ripreso a sentire un sacco di musica.

È l’estate in cui compirò 40 anni, aimè anche qui, e si sapeva e tanto non cambia niente perché oramai mi sento vecchia dentro ed è tutto in declino. Sic.

È l’estate in cui riabbraccerò l’est e riprenderò in mano una macchinetta fotografica.

È l’estate che anticipa un grande cambiamento, drastico, spaventoso ma bellissimo e che forse tutto sommato non vedo l’ora che finisca proprio per ricominciare (da dove avevo lasciato, in fondo…).

Ma soprattutto è la prima estate con mia figlia, ed è davvero crudele che, al 24 luglio, ancora non sia riuscita a godermela fino in fondo, in vacanza e senza pensieri, solo con lei.

Un anno fa

Un anno fa trascorrevamo una bellissima giornata in Toscana, tra Porto Stefano, Porto Ercole, Capalbio e pranzo a Orbetello.

Eravamo in piena fase – purtroppo o per fortuna durata poco – in cui volevamo diventare Instagram Influecers quindi cercavamo il più possibile di andarcene in giro a fare foto. A Roma e dintorni. È stato un periodo molto bello, al di là dell’espediente dei social.

Qualche avvisaglia c’era, ci giravamo intorno scherzandoci. Io senza saper né leggere né scrivere, quel giorno ho bevuto e soprattutto fumato come se non ci fosse un domani. Lo sapevo, melo sentivo. Da quel giorno poi ho smesso.

Un anno fa sono entrata in una farmacia timida e timorosa come se avessi ancora 20 anni.

Un anno fa la scoperta che le nostre vite sarebbero cambiate per sempre e non saremmo più stati soli.

Sono 4 mesi che ci sei Bubi, un anno che ti abbiamo conosciuto e qualcosa di più che fai parte di me.

Riflessioni a margine di un bimestre

Siamo entrati nel terzo mese, quello che molti paventano come il mese della svolta. Dopo il terzo mese i neonati dovrebbero iniziare ad assestarsi, dormire e mangiare ad intervalli più regolari, interagire di più, iniziare ad essere più “indipendenti”.

Ci spero ma ci credo poco. Confrontandomi con colleghe del corso preparto che hanno partorito giusto un mese prima di me, quasi tutte confermano che dal terzo mese in poi le cose sono iniziate ad andare molto meglio, le bambine dormono di più e saltano la poppata notturna. Ad ogni modo tutte hanno tenuto a precisare che le loro figlie sono angeliche e buonissime… tranne una con cui infatti sono entrata più un confidenza.

Mo, per carità neanche la mia è Satana, nonostante in alcune ore notturne poco ci manca, però non la qualificherei proprio come buonissima o angelica. Secondo Massi molti mentono perché nessuno vuole ammettere che si è devastati da sonno e ritmi abbastanza disumani o si diventa totalmente succubi dei loro ritmi, però non ne sono così convinta.

Io più che altro ho le giornate completamente sfalzate. Ora ad esempio che sono le 11 la bimba dorme beata… la mattina dorme tantissimo ma io non riesco a scollarmela di dosso per paura di svegliarla. Il pediatra su questo ci ha cazziati assai dicendo che dobbiamo iniziare a renderla più indipendente ed essere meno succubi altrimenti non ci riprenderemo mai le nostre vite e ci ha consigliato un libro terribile. E io ho messo una croce sopra il pediatra.

Forse però ha ragione, non lo so. C’è chi ti dice che i neonati sono troppo piccoli ancora per imporgli delle regole ma bisogna assecondare i loro bisogni di cibo e coccole. Chi fa finta di capirti ma poi ti snocciola frecciatine su come sostanzialmente la stiamo “viziando” perché la lasciamo poco da sola, perché mangia troppo, è pigra, è furbetta, è viziatella e lancia previsioni nefaste come le peggiori Cassandre. E li ammazzerei. Chi ti dice di seguire il tuo istinto o di trovare la famosa via di mezzo ed è quello che sto cercando di fare. Specie quando alle 2 di notte, dopo che l’hai addormentata a fatica e sai che se la metterai nella culla, 80% piangerà e allora te la tieni addosso, fin quando collo e schiena non verranno a bussare.

La fortuna è che in questo periodo ho diverse amiche e coppie che hanno avuto o stanno avendo bambini quindi ci si consola un po’ tutte, con messaggini di conforto e sostegno che, seppur a distanza, tengono compagnia. Lo scotto da pagare è che vivi attaccata al cellulare… per un contatto con un mondo che al momento ti sembra così lontano.

Perché poi ci sono giornate come questa, di pioggia battente senza interruzioni, che non passano mai. Sono di nuovo giorni che piove e siamo bloccati a casa. Sono riuscita ad uscire venerdì qualche ora per il Blackfriday sì, per approfittare per qualche spesa, anche se molti regali li sto facendo, aimè, online. A parte il risparmio ma in giro c’è davvero la ressa e io non ho molto tempo.

Quando esco vivo l’ansia del tempo che passa velocemente, delle scorte di latte che possono finire, di lei che piange e non si consola e di chi resta al mio posto e non mi godo molto questi momenti anche se so che sbaglio.

Devo avere pazienza, lo so e mi dicono, perché poi arriverà il momento in cui potremo di nuovo fare tutto e insieme. Finalmente non da un divano.

Diario di Mamma Anais #1

Dopo un mese oggi è il primo pomeriggio che passo da sola con mia figlia. E Holga ovviamente che, a parte qualche momento in cui richiede più attenzioni o mette gli occhioni da randagina, sembra aver preso piuttosto bene il nuovo arrivo, pianti notturni compresi.

Quindi al momento è da circa un’ora che sono più o meno immobile sul letto, con la frugoletta che oramai supera abbondantemente i 4 kg, spalmata addosso. A breve inizierà a piangere per la fame. Le giornate sono più o meno uguali, dettate da come gira alla gnappa. Che, sostanzialmente, ha sempre appetito, a volte resiste due ore, raramente 3, spesso una. Tra questi momenti spesso dorme, ma solo tra le braccia di qualcuno, appena la metti giù scende l’apocalisse in 3 minuti. Poco a poco cercheremo di abituarla ma non è semplice. Tutti consigliano di non “viziarla”, di non farla dormire con noi che è la fine… ma non è semplice perché dopo una giornata intera appresso a lei e notti complicate che non sai mai quando potrai chiudere gli occhi, faresti qualsiasi cosa pur di dormire. Ma non dormirai mai più come prima. Mai più.

Spero che prima o poi superi questo distacco, comunque so che prima o poi rimpiangerò questi momenti di appiccicume cui, tutto sommato, mi sto abituando.

Per il resto sono un po’ annoiata, guardo un sacco di TV, serie a non finire, a leggere riesco poco, quando ho le mani libere cerco di sistemare un po’ o sistemarmi io. Riusciamo a farci una passeggiata più o meno tutti i giorni, ma solo qui intorno. Fare “shopping” in Farmacia, dai cinesini o all’IN’S sono le mie botte di vita.

Ieri sono scappata un’ora da Euroma per comprare un po’ di vestiti più pesanti perché molti ci hanno regalato tutto per quando sarà più grande e ieri per farla uscire con il vento è stata una piccola tragedia perché non avevamo nulla di pesante con cui coprirla. Le ho comprato un sacco di cose… lo so, esagerando come sempre. Ma penso sia l’euforia dei primi tempi e non voglio colpevolizzarmi più di tanto. Sono diventata Amazon dipendente.

I miei vengono sempre quando Massi non c’è, il che mi aiuta molto ma mi fa sentire diversa visto che sono sempre stata abituata a stare sola e fare da me. Tanti amici e parenti sono venuti a trovarci per conoscere Bubi, tante festicciole per lei…

Io nel frattempo sto lievitando, aimè. Sono riuscita a contenere il peso in gravidanza, non eccedendo granché tant’è che appena tornata e con l’avvio dell’appartamento ho perso subito un sacco di peso e tutta quella ritenzione che mi aveva resa gonfia un po’ ovunque.

Ma nelle ultime settimane non riesco a smettere di smangiucchiare. Perché sono annoiata, esco poco e mi illudo che concedermi questi strappi mi sollevi il morale ma non è così. Devo stare attenta, cercherò di darmi una regolata. Da ieri ho provato a fare qualche piccolo esercizio, non è facile visto che a parte qualche sguazzata in piscina ad agosto e i giri del quartiere, sono 9 mesi che non mi muovo. Pian piano cela farò, non devo avere la fretta che mi contraddistingue.

È incredibile come la gravidanza incida massicciamente sul corpo e i bioritmi di una donna. Da 10 mesi non ho il ciclo né so quando tornerà ma dopo il parto – ah già, il parto… – continuo comunque a sanguinare… i punti dovrebbero essere saltati ma ancora non mi sento del tutto apposto… e poi il seno. Sono felice di poter allattare senza troppo dolore, ero così spaventata. Ma questo seno enorme è una cosa che proprio non sopporto e mi spaventa l’idea che possa non tornare apposto.

Prima o poi riuscirò a tornare dal parrucchiere e non avere più i capelli da nonna Berarda. Da sola cerco di curarmi quanto posso, ogni tanto mi trucco o mi pistro i capelli anche se sono in casa perché non voglio vedermi sciatta. Alcune abitudini cerco di mantenerle anche se mi fa strano rinunciare a tante cose che prima mi sembravano fondamentali. Mi vesto sempre uguale, tante cose ancora neanche le ho recuperate dai lavori ma tante comunque ancora non mi entrano e chissà quando potrò tornarci dentro. Tutti i miei fondamentali accessori, anelli, collanine ecc… tutto inutile ora perché potrei ferirla o lei ci si attacca.

Scusate lo zibaldone… penso che tornerò spesso a sfogarmi qui, quando avrò le mani libere 😉

One month after…

E così sono mamma.

È passato fin troppo in fretta questo primo meraviglioso, terribile e rocambolesco primo mese. Il 21 settembre alle 21.30 è nata la mia piccola Vittoria, ed ovviamente ora niente è più come prima.

Sono stati giorni intenisissimi ma anche molto duri. Non è facile passare dalla totale indipendenza alla totale dipendenza che questo piccolo esserino ha nei miei confronti.

Essere madre è qualcosa che fino a poco tempo fa non mi interessava affatto e credevo non mi sarebbe mai capitato. E ancora non mi capacito di esserlo diventata. Sono molto spaventata e impreparata da ciò che mi aspetta. Consigli, ragguagli, racconti, molti dei quali ansiogeni, si sono accavallati nei mesi. Io cerco di prendere il buono ma di fare il più possibile di testa mia.

È strano come io, che soffro da sempre di manie di controllo e aspirazioni perfezionistiche, stia accetando di buon grado di essere una mamma splendidamente imperfetta. Insicura e imperfetta. Sbaglio a comprare i vestiti e a vestirla, metto pannolini al contrario, esagero con salviette e pasta fissan, salto sistematicamente almeno un bottone automatico ad ogni cambio e non riesco a far passare la testa dai body, appena posso la ammollo in braccio a qualcuno, ho optato per l’allattamento misto, la faccio dormire con me, appiccicata a me e appena piange la prendo subito in braccio.

Ma da qualche giorno io e Vittoria ci guardiamo tanto negli occhi e penso che ci stiamo simpatiche e ci amiamo ogni giorno un po’ di più. Nelle nostre dolci e reciproche imperfezioni, con la voglia di crescere insieme.

Ps: appena posso vorrò raccontarmi la mia gravidanza e darvi qualche dritta;)