Archivio tag | neonati

(Ri) Cominciamo

E così domani, dopo (soli) 5 mesi dovrò ritornare a lavoro. Abbandonare momentaneamente i panni di mamma e la tuta in cui sprofondo da mesi, per rindossare scomodi abiti da lavoro ossia pantaloni che stringono e giacche che non si allacciano.

Si ricomincia quindi ma a dire il vero inizia anche un nuovo periodo della mia vita, quello di mamma lavoratrice che spero proprio di riuscire a conciliare, prima o poi.

Sono pronta? Onestamente no, affatto. Sono molto spaventata all’idea di non farcela perché sono ancora esausta (ma penso che oramai lo sarò per sempre) e sinceramente avrei avuto bisogno di più tempo. La bimba è ancora piccina, i ritmi sono ancora tutti sballati e non sono neanche pronta al distacco, a lasciarla, seppure in ottime mani, tante ore senza di me, senza la mamma.

Non ho dormito per giorni prima di questo giorno/ mi sembra ieri in cui iniziavo questo periodo a casa, spaventata all’idea di riposarmi per la prima volta dopo anni. Ma infatti da agosto ad oggi non mi sono aimè fermata mai, fino ad oggi che sono dovuta correre da Ikea e fare scatole per l’ennesima volta.

Non sono neanche tanto pronta a “tornare in pubblico” dopo mesi in cui non ho dovuto curarmi troppo del mio aspetto, del mio vestiario, del mio fisico appesantito e molliccio. Sono abituata a maglie scollate, tute, tette quasi sempre all’aria e ora gran parte delle cose che ho non riesco a vedermele adosso, oltre al fatto che venendomi a mancare un armadio ora ho tutto schiacciato, sgualcito e molte cose addirittura irraggiungibili in soppalco.

Per non parlare delle occhiaie, che mi hanno sempre contraddistinta ma che ora sono incancellabili neanche col miglior trucco e sono poi ora solcate da nuove profonde rughe, aimè, a testimonianza perenne di quanto questo periodo mi abbia fiaccata (ah ma vado dall’estetista prima o poi eh… mi terrò le tette calate ma almeno su questo qualcosa faró!!)

Ad ogni modo, non ho altra scelta. Tutte lo hanno fatto, cela farò anche io, grazie anche all’aiuto notevole che potrò avere a casa ma anche a lavoro. Spero solo che il mio cervello sia ancora in grado di produrre frasi e concetti e non solo latte.

In bocca al lupo a me!

Pubblicità

Riflessioni a margine di un bimestre

Siamo entrati nel terzo mese, quello che molti paventano come il mese della svolta. Dopo il terzo mese i neonati dovrebbero iniziare ad assestarsi, dormire e mangiare ad intervalli più regolari, interagire di più, iniziare ad essere più “indipendenti”.

Ci spero ma ci credo poco. Confrontandomi con colleghe del corso preparto che hanno partorito giusto un mese prima di me, quasi tutte confermano che dal terzo mese in poi le cose sono iniziate ad andare molto meglio, le bambine dormono di più e saltano la poppata notturna. Ad ogni modo tutte hanno tenuto a precisare che le loro figlie sono angeliche e buonissime… tranne una con cui infatti sono entrata più un confidenza.

Mo, per carità neanche la mia è Satana, nonostante in alcune ore notturne poco ci manca, però non la qualificherei proprio come buonissima o angelica. Secondo Massi molti mentono perché nessuno vuole ammettere che si è devastati da sonno e ritmi abbastanza disumani o si diventa totalmente succubi dei loro ritmi, però non ne sono così convinta.

Io più che altro ho le giornate completamente sfalzate. Ora ad esempio che sono le 11 la bimba dorme beata… la mattina dorme tantissimo ma io non riesco a scollarmela di dosso per paura di svegliarla. Il pediatra su questo ci ha cazziati assai dicendo che dobbiamo iniziare a renderla più indipendente ed essere meno succubi altrimenti non ci riprenderemo mai le nostre vite e ci ha consigliato un libro terribile. E io ho messo una croce sopra il pediatra.

Forse però ha ragione, non lo so. C’è chi ti dice che i neonati sono troppo piccoli ancora per imporgli delle regole ma bisogna assecondare i loro bisogni di cibo e coccole. Chi fa finta di capirti ma poi ti snocciola frecciatine su come sostanzialmente la stiamo “viziando” perché la lasciamo poco da sola, perché mangia troppo, è pigra, è furbetta, è viziatella e lancia previsioni nefaste come le peggiori Cassandre. E li ammazzerei. Chi ti dice di seguire il tuo istinto o di trovare la famosa via di mezzo ed è quello che sto cercando di fare. Specie quando alle 2 di notte, dopo che l’hai addormentata a fatica e sai che se la metterai nella culla, 80% piangerà e allora te la tieni addosso, fin quando collo e schiena non verranno a bussare.

La fortuna è che in questo periodo ho diverse amiche e coppie che hanno avuto o stanno avendo bambini quindi ci si consola un po’ tutte, con messaggini di conforto e sostegno che, seppur a distanza, tengono compagnia. Lo scotto da pagare è che vivi attaccata al cellulare… per un contatto con un mondo che al momento ti sembra così lontano.

Perché poi ci sono giornate come questa, di pioggia battente senza interruzioni, che non passano mai. Sono di nuovo giorni che piove e siamo bloccati a casa. Sono riuscita ad uscire venerdì qualche ora per il Blackfriday sì, per approfittare per qualche spesa, anche se molti regali li sto facendo, aimè, online. A parte il risparmio ma in giro c’è davvero la ressa e io non ho molto tempo.

Quando esco vivo l’ansia del tempo che passa velocemente, delle scorte di latte che possono finire, di lei che piange e non si consola e di chi resta al mio posto e non mi godo molto questi momenti anche se so che sbaglio.

Devo avere pazienza, lo so e mi dicono, perché poi arriverà il momento in cui potremo di nuovo fare tutto e insieme. Finalmente non da un divano.

Diario di Mamma Anais #2

Ecco, tutto mi sarei immaginata nella vita, arrivata alla soglia dei 40 anni, di ritrovare a commuovermi di fronte al quasi sorriso di mia figlia che ha appena un mese.

Non voglio fare o essere una mamma appiccicosa, di quelle che una volta diventate madri non parlano d’altro o ti dicono che quello che è l’amore vero, come se tutto ciò che hai fatto o provato prima non fosse nulla.

Però il primo mese di vita con il tuo piccolino è un’altalena continua di emozioni, anche di nervosismo e disperazione, però quando lei sta bene, ti quasi sorride o guarda o è tranquilla… beh sì, è davvero tanta gioia e tenerezza.