Male di miele

Ho scoperto cosa mi manca di più della quarantena: il non sentirmi costantemente indietro rispetto alle persone che conosco, per non parlare del resto del mondo.

Per alcune settimane non sono stata più l’unica a non uscire, a non sentirmi in colpa se non ne ho voglia, se non ho voglia di organizzare pranzi, cene, incontrare persone. Non più l’unica a non andare al cinema, musei, mostre, aperitivi, a non viaggiare in giro per il mondo. A non andare in palestra, piscina, dall’estetista.

L’ansia delle performance è anche sociale. In questa continua sovraesposizione alle vite altrui, il male della paragonite affligge i più deboli, asociali e introversi. Ed ora che stento a tornare ad una vita “normale”, che non è poi così diversa da quella in quarantena, mi sento ancora più in difetto.

Non ho più molte amiche e le vedo con difficoltà, passo giornate intere sempre con mia figlia, girando un po’ tutti i parchi del circondario, camminare sta diventando la mia principale valvola di sfogo.

A parte i familiari, abbiamo rivisto pochi dei nostri amici, con uscite con il contagocce. Questo isolamento forzato ha avuto l’effetto di rafforzarci ancora, e preferire la nostra solitudine, le nostre cose, le abitudini tedesche, agli altri. Con la paura di trasmettere questa pigrizia sociale anche a mia figlia.

E più mi sento sciocca a fare questi ragionamenti, a pensare che dovrei smetterla di guardare profili sconosciuti e alzare gli occhi o il telefono, più non posso farne a meno.

È stato bello, anche se “solo” per due mesi, guararire dalla paragonite. E ricascarci di nuovo fa ancora più male.

Pubblicità

Intervallo

Oramai mi sono ampiamente abituata a questo periodo così strano e indimenticabile, che tornare alla routine sarà davvero tosta. Io e mio marito è come se vivessimo in uno stato di ferie quasi perpetuo (tra cassa integrazione e io che ora non sto lavorando con l’associazione chiuso) che se non fosse per tutto quello che c’è dietro, e le conseguenze nefaste, sarebbe quasi un sogno.

Oramai siamo abituati ad avere la gnappa sempre intorno che molto delle nostre giornate è scandito dai suoi ritmi: lunghe passeggiate, parchi, spesa di prossimità, sonnellini, aperitivi casalinghi, libri. Se ripenso ai lunghi mesi trascorsi in casa, mi sembra siano volati e a tratti ne ho nostalgia. Quel senso di paura misto al senso di profonda protezione che mi hanno dato la mia casa e la mia famiglia. Ora si vive in una sorta di tempo ibrido. Tutto ha ripreso a correre molto velocemente ed io tanto per cambiare mi sento arrancare e fuori tempo. Io che non so quando e se potrò tornare a lavoro, io che presto sarò sola perché- nonostante tutto spero – almeno mio marito tornerà a lavoro. Io che non me la sento ancora di tornare alla movida, che non vedo più Roma da mesi, che non faccio una fotografia né riesco a vederne alcuna, io che viaggio sempre a scartamento lento quando il mondo imbreccia l’alta velocità.

Ho meno paura del virus ora, lo ammetto. Penso che Roma sia un’isola felice – ancora – e secondo me a breve tutte queste premure, che al momento mi sembrano un così grande schiaffo all’ambiente, finiranno. Penso all’immediato, che sarà una lunga, strana, noiosa, solitaria e caldissima estate. Ma forse riusciremo ad andare in montagna e fare un primo grande viaggio con la bambina. Non voglio pensare ad ottobre, all’angoscia della ricaduta. Quello che noto è l’assoluta singolarità con cui ognuno, e le persone che conosco, hanno vissuto questa pandemia e si interrogano sul futuro. Da alcune persone mi sento allontanata, con altre più vicina, credo che le relazioni cambieranno. Ed io che mi sentivo già chiusa nel mio guscio, temo. Ma queste giornate e questo tempo sono un dono troppo prezioso per viverlo con paura ed io ringrazio ogni giorno la possibilità di godere di questo tempo, della mia famiglia, della crescita e dei sorrisi della mia bambina meravigliosa a cui ora mi sento così legata che quasi ho paura.

Tuttapposto

Rompete le righe, si ricomincia, quasi. Da lunedì tutto dovrebbe ricominciare. Molti tornano a lavoro, riaprono negozi, ristoranti, bar, musei, parrucchieri ed estetisti (soorattutto) quasi ogni tipo di esercizio commerciale. Si rivedranno gli amici, oltre che i congiunti. Tutto può e deve ricominciare. A parte le scuole e i centri culturali, praticamente il centro verso cui ruota la mia vita. Insieme ai viaggi, anche quelli per il momento bloccati.

Da una cauta fase due mi sembra che siamo già belli che proiettati verso una fase 10. E forse è giusto così visto che questo allentamento, legalizzato da 10 giorni, era già abbastanza in atto e non sembra ancora ci siano state gravi conseguenze. I dati sono buoni, secondo i capoccioni. Certo ci sono ancora circa 200 morti e 1000 contagi al giorno ma va bene così. Deve andare bene così.

Io sono piuttosto disorientata. In bilico più che mai tra una voglia di normalità e vecchie abitudini (passeggiate, nonni, caffè, aperitivi, vacanze) e un intorpidimento di fondo, un senso di freno ai blocchi di partenza, dopo che qualcuno ha già bello che sparato lo Start. Sono molto contraria a tutta quella prosopopea del niente sarà più come prima perché sono invece convinta che al prima ci si tornerà sicuramente, come già accaduto dopo guerre e pandemie. Non si vivrà per sempre muniti di guanti e mascherine, distanti, allarmati. Prima o poi torneremo ad avere mani sporche. Certo, chissà quando.

Tra l’altro, in città notoriamente zozze come Roma, l’uso dissoluto di questi dispositivi non farà altro che sporcare ancora, come i tappeti di guanti che già inonandano nel mio quartiere.

Io con la mascherina già non respiro, pertanto rivendico la possibilità, che dà il decreto, di non usarla all’aperto se non in stretta vicinanza a qualcuno. Chi corre e va in bici ha il diritto di non indossarla, per me che il mio sport è camminare, anche a passo spedito, c’è anche questa clausola.

Mi sarebbe piaciuto girare anche a me per la città deserta e vedere il centro finalmente libero e farmi una bella foto ricordo di piazze finalmente libere da caos, taxi, bancarelle… ma è proprio bello ricordare questa cosa? Non so. Al momento mi interrogo sulla quotidianità più a stretto giro. Tornerò dal parrucchiere per forza perché sono indecente, ma devo trovare il modo di dilazionare questi trattamenti, anche perché senza aria condizionata già so che morirò.

Finisce l’era degli adorati aperitivi a buffet, ma al ristorante non credo di tornare a breve, mentre il caffè tornerà ad essere un rito irrinunciabile. Le vacanze saranno un grosso enigma, ma sicuramente non andremo lontano e mi mancherà tantissimo visto che sono le più grandi occasioni fotografiche per me, e questa cosa mi rattrista assai. Cerco di rimettere mano al mio archivio e rivedere i miei posti- tra l’altro abbastanza Covid free – mi mette una grande malinconia.

In palestra anche non tornerò a breve, visto che della sala pesi frega poco e mi dispiace perché ero riuscita a riprendere un buon ritmo. Ma ho iniziato a seguire delle lezioni online e mi trovo bene anche così, quindi anche questa potrebbe essere una spesa che prima o poi eliminerò. Basta essere costanti. Purtroppo nonostante le buone intenzioni iniziali, questa quarantena mi ha regalato un chilo e mi scoccia assai visto che anche in questo caso, pre Covid ero riuscita a fare una buona dieta e il peso pre-gravidanza era vicinissimo… quindi sarà necessario un altro periodo di stecchetto dato che, mi sembra alquanto sicuro, il mare quest’anno non me lo leverà nessuno. Tanto sudato mare.

Quarantena week #7

A quanto sembra, tra 10 giorni tana libera tutti, o quasi. La clausura dovrebbe quanto meno allentarsi ma c’è pochissima chiarezza ancora su tante cose. Credo sarà tutto affidato al nostro buon senso, il che mi preoccupa assai. I parchi riapriranno, ma come? Come si può far capire a una bimba di 19 mesi, così come agli altri, di aspettare tranquilla il suo turno, quando sbava davanti a giochi e bambini?

I nonni fremono per tornare a vederla e sarà dura far loro capire che non è proprio così semplice perché gli anziani dovrebbero ancora starsene buonini, per cui prevedo giorni molto nervosi.

La cosa che più mi sono chiesta in quesi quasi due mesi è cosa avrei e avremmo fatto se fossimo stati da soli, ah le tante cose che avrei potuto fare senza dover stare continuamente appresso a una bimba che vuole scoprire il mondo nei modi più pericolosi? Ma quali sono, tutte ste cose? Spararmi mille puntate di serie tv rinconglionendomi sul divano? Forse il mio archivio fotografico, quello forse sì… i tanti negativi, il mio sito… Ma la verità è che forse proprio grazie a lei questa quarantena non è stata così terribilmente noiosa e accidiosa. Mi incolpo spesso del poco che penso di fare per lei, che dovrei insegnarle più cose, lasciarla meno sola o imbambolata davanti alla tv, mentre scala divani e cuscini rischiando l’osso del collo, o innervosirmi se non riesco a finire di lavorare, quel minimo che posso fare per portare avanti la baracca. Ma vedo la mia bimba serena e indipendente a suo modo, inizia a dire qualche parola in più, dorme e riusciamo a farle rispettare certi ritmi e penso che stiamo facendo davvero il meglio che possiamo fare. Trovo indecoroso quanto la questione bambini e scuole sia trattata in modo così nebuloso e semplicistico ma lo so che è una delle questioni più spinose di tutta la faccenda. Lo so che ricadrà tutto sulle spalle nostre, già assai fiaccate e la cosa mi rattrista davvero. Sia perché credo sia leggittimo non volerlo fare, non così, sia perché non ne sono capace e non posso crucciarmi anche di questo perché se avessi voluto fare l’educatrice, l’avrei fatto.

Non voglio che mia figlia cresca appicciccata a me, che si abitui a qualcuno che le stia sempre dietro a frenarla prima che cada perché deve imparare a fare anche questo. Che non sappia come condividere i suoi giochi perché non ha nessuno con cui farlo. Che si abitui a stare al centro di tutto perché non è così vanno le cose.

Per il resto, penso a quanto ci stia costando tutto questo. Tra stipendi saltati o dimezzati, e consumi alle stelle. Più pasti, più spesa, più lavastoviglie, luci e tv sempre accese, lavatrici che vanno perché con l’occasione si pulisce pure il corredo della nonna.

E poi alle cose banali che infine ho scoperto mancarmi. La palestra, ad esempio. Mi manca il pilates fatto bene, a tu per tu con l’insegnante, la concentrazione di quei minuti che invece ora devi strappare a fatica a tutto il resto. La normalità di pensare che è finita una cosa, uno straccio, una pezzetta, dei bicchieri e non doverli pagare il triplo o finire con l’aggiungerli ad altre cose perché già che sei in fila… Il mio orologio preferito ha pensato proprio ora di scaricarsi e diventa tragico anche pensare ad una batteria che non so dove e quando recuperare.

Poi chiedersi quando si potrà tornare a cose semplici come anche una passeggiata entrando in un bar a prendere un caffè, o in un negozio, senza l’angoscia di non respirare, non guardare in faccia nessuno, allontanarsi dal prossimo, non toccare, disinfettare.

Ecco, questo mi spaventa, quando riusciremo, dover insegnare a mia figlia, con la quale ancora non posso comunicare in modo bidirezionale, stai lontana e non toccare. Non avvicinarti a nessuno. Questo è l’aspetto più pericoloso, alla lunga, di una società che ha già così tanta paura dell’altro.

Quarantena week #6

Inizia un’altra lunga settimana di quarantena. Si inizia a vedere una flebile luce in fondo al tunnel, i dati finalmente sono un po’ in calo in alcune zone d’Italia anche se sono ancora purtroppo molto alti. Quindi a casa altre 3 settimane, settimane che toccano diverse festività che sicuramente molti di noi avremmo trascorso in altro modo. Ad esempio noi saremmo stati proprio oggi di ritorno dalla settimana santa in Puglia, quindi questo Covid ci ha fatto saltare già 2 lavoretti e sicuramente anche il terzo che avevamo programmato per giugno. Nell’anno in cui avevo più progetti in ballo, questa grande voglia di riprendere in mano la mia vita fotografica, il grande stop.

Ma non tutto il male viene per nuocere e ieri è stata una bellissima Pasqua tra noi, con una piccola Vittoria felicissima di scartare le sue prime uova ed entusiasta delle sue sorpresine. Certo noi tutto sommato siamo persone abbastanza casalinghe, certi ritmi sono cambiati di poco rispetto a tante altre persone e vite più movimentate delle nostre. Ma il pensiero che tutto ciò continuerà ancora per molto e che probabilmente la bimba non potrà tornare a scuola neanche a settembre, perdendo tutti i progressi raggiunti e queste importanti occasioni di crescita, è davvero frustrante e allarmante allo stesso tempo. Certo, sono quasi due mesi che non ha neanche un raffreddore, ma quindi bisognerà ricominciare anche dalle difese immunitarie.

L’associazione invece non si è fermata, le dirette, dopo tutte le difficoltà iniziali, continuano ma soprattutto da domani inizieranno i primi corsi online, cosa che ci permetterà almeno di coprire quasi tutte le spese di questo periodaccio.

Non so quando tutto finirà, so solo che sarà durissima ricominciare, nonostante le tante volte in cui mi è capitato di dover ricominciare, stavolta mi sento completamente sperduta.

Quarantena week #3

Manca un quarto d’ora all’ennesimo bollettino di guerra. Si sta con il fiato sospeso, sperando in una curva che inizi finalmente a decrescere sul serio.

Dall’inizio della quarantena, “soli” 15 giorni fa, questa è stata una delle giornate più lunghe. Forse perché ho deciso finalmente di prendermi una pausa, necessaria, dalle frenetiche attività di questi giorni. Allontandomi, poco, dalle dirette continue, dai tg h24, dai social impazziti. Quindi questa giornata, per la prima volta, mi è parsa – e ancora lo è – infinita. È tornato anche il freddo a toglierci quei piccoli break sul piccolo terrazzo che, quanto meno, spezzavano un po’ la routine. La bimba è bravissima e tranquilla e sembra quella che decisamente accusa meno. Nella sua incosapevolezza, credo sia semplicemente felice di passare tutto questo tempo con mamma e papà, come forse anche il cane che ora non rimane solo mai. Già, le fortunate uscite con il cane. Se inizialmente le vedevo come opportunità, ora sono quasi un macigno perché, giorno dopo giorno, rivelano una città sempre più vuota, sempre più sospesa, in attesa di ricominciare e smettere di avere paura. Provo solo paura quando esco, un senso di disagio, quando si è costretti ad abbassare la testa e ad accelerare se incontri qualcuno, se. Ieri sera ho pianto tantissimo. Leggere certe storie mi rattrista, la solitudine di chi muore e di chi non può piangere i propri cari. I nonnetti, i famosi anziani con patologie pregresse… ma che pochi giorni fa ancora ballavano e giocavano a canasta. Non so come continueranno questi giorni, quanto dureranno. Se la mia attività riuscirà a sopravvivere, me lo auguro. Non mi pesa stare a casa, ci sono oramai abituata da tempo. Voglio solo che la gente smetta di morire così. Voglio solo che i miei genitori possano riabracciare la loro nipote, prima di riabbracciare me. Voglio che tutto davvero vada a finire bene.

Andrà tutto bene

Che dire, questa emergenza anzi, pandemia, ci è crollata addosso di punto in bianco stravolgendo le vite di tutti. Nel post precedente, quando a malincuore scrivevo di aver rinunciato al viaggio, sebbene già conscia che si trattasse della scelta migliore in un momento grave, pensavo che ancora si stesse esagerando. E mai avrei pensato che si arrivasse a questo punto che, come forse altri di voi, ancora non riesco a spiegarmi. Perché è iniziato qui (ora pare si stiano svegliando anche altre nazioni) ? Perché in modo subito così esagerato?

Forse non lo capiremo mai e possiamo, oltre che restare a casa, solo aspettare e sperare che passi presto, ma penso non così presto come vorremmo.

Uffici, negozi chiusi, chi lavora da smart working, chi invece costretto a ferie forzate. Molti preoccupati. E io lo sono molto. L’associazione si è dovuta necessariamente chiudere, sessione corsi per ora slittata e chissà… ma purtroppo, come molti dei lavoratori creativi e indipendenti, non ci possiamo fermare. Quindi, queste giornate che forse alcuni stanno vivendo come tempo ritrovato, per me stanno diventando più piene e nervose che mai.

Studio, ricerca e immaginazione di cose da fare ora, in modi mai contemplati prima, perché non possiamo permetterci di fermarci o essere dimenticati quando, prima o poi, si tornerà alla normalità. Ma il tutto non senza il pensiero a genitori e parenti più fragili, che soffrono questa lontananza ben peggio di noi.

Vediamo questo momento come investimento, forse come l’apertura di nuove opportunità, ma al momento è tutto un caos, tutto un chattare continuo sul da farsi, con la voglia di fare bene e il timore di non fare passi falsi.

Per l’ansiosa e pessimista che sono, questo momento ora non è davvero felice ma devo cercare di essere positiva. Perché il tutto è anche da gestire con una piccola in casa, per giunta anche un po’ malaticcia, che non è assolutamente autonoma e che non posso mollare sola davanti a una TV che, tra l’altro, il più delle volte è fissa su sky tg24.

Quindi, per ora, ben poco di tempo per me e per noi, per fare tutte quelle cose che uno spesso rimanda perché per il momento ci sono ancora altre priorità. L’unico fugace svago sono quei 10 minuti con il cane e la spesa quando serve. E ringrazio la fortuna di avere tanti piccoli negozietti di generi vari a due passi, e di non dovermi quindi mettere a fare file chilometriche davanti ai super.

Sospesa la palestra, che finalmente ero riuscira a ricominciare con un buon ritmo, semi sospesa la dieta (ma non troppo) i cui risultati del resto un po’ languono, perché qualche coccola ora ci vuole. Sospeso lo smetter di fumare (salvo fine degli assortimenti) perché non ce la faccio proprio ora.

Continuiamo a pensare positivo, cerchiamo di veder solo opportunità e bicchieri mezzi pieni. Ma cela faremo e arriverà quel momento in cui tutto ciò sarà solo un racconto da fare a figli cresciuti e nipoti.

Ma sì, #andràtuttobene

Mammavirus

Figlia mia, un giorno ti racconteremo di quando i tuoi genitori, in tempi non sospetti, prenotarono un viaggio – il solito a dire il vero – con l’obiettivo di provare a piazzare e concludere, finalmente, un lungo e bel progetto della tua mamma, ma si videro costretti a rinunciare. Non per imprevisti, per qualche nostra malattia, ma perché è esplosa un’epidemia mondiale e si è diffuso il panico. Noi siamo persone sagge e non ipocondriache, forse i tuoi nonni un po’ ipocondriaci lo sono, ma la seppur remotissima eventualità di non poterti vedere per tanti giorni, ci ha spinti a rinunciare.

E no, non l’abbiamo presa male questa scelta e no, non te la faremo pesare con qualche piccola tortura psicologica o che so, trattenendo i soldi de volo perso dalle tue paghette o vietandoti di partire a tua volta con qualche amichetta più avanti, tranquilla…

E ti racconteremo anche, qualora non l’avessi già scoperto da sola, di un paese un po’ bislacco in cui 200 morti diventano una ecatombe e di quanti più danni possano fare ignoranza, isteria, disinformazione, le brutte intenzioni, la maleducazione…

Ps: sì l’ho presa benissimo, non sto rosicando per niente… ma sono una mamma e tu sei più importante di tutto, anche di chi pensa che forse stiamo esagerando.

L’arte del procrastinare

Sono maestra, lo ammetto. Procrastino ergo sum, potrei tranquillamente farlo come mio motto.

Da settembre, mese della mia “nuova vita”, posso fare un lunghissimo elenco (di 5 mesi quindi) di cose che ho e sto procrastinando. (Per quanto questo elenco potrebbe retrodatarsi a mesi se non anni or sono):

– tornare in palestra: mi sognavo oggi già bella che in forma e fisicata. Il mio progetto era lasciare Vittoria al nido e poi correre alla lezione in programma. Tralasciando il mese – ebbene – di inseriremento e le seppur svariate malattie di vitty, è ufficiale che stia procrastinando questo momento – che mi costa anche caro. Non ho ripreso ad allenarmi in casa, niente di niente. Mi ero data come ultima deadline febbraio… spero davvero! Se non voglio passare un’altra estate con il costume intero che manco mia mamma (che va regolarmente ad acqua gym).

– la dieta. E prima l’allattamento, e poi le nottate e la stanchezza e poi la botta di tornare a lavoro, e poi la decisione di licenziarmi, e poi l’estate e poi il ritorno al locale e poi vabbè provo con i massaggi e i fanghi e poi le feste… insomma, calcolando anche il punto di cui sopra, se non è l’una almeno l’altra. Devo darmi una regolata! Ma ci sono talmente tante variabili che rendono questa decisione così ostica che temo sarà rimandata ancora.

– le sigarette. Dovevo smettere dopo l’estate. Poi dopo il compleanno di mia figlia. Poi dopo le feste. Poi ogni pacchetto mi dico essere l’ultimo. Ma anche in questo caso, le variabili tipo sono grassa, non so dove sto andando, sono nervosa, non ce la faccio, non mi va, non mi fanno smuovere. Ma questo è l’imperativo che davvero mi preme più degli altri.

– lo studio. Là certificazione google, il facebook marketing, i seminari sulle fotografe, un mio corso. Arranco. Sto a fatica studiando un libro, poi mi si frappongono sempre mille cose e finisce sempre in fondo all’elenco. Eppur qualcosa si muove.

– la fotografia. Risistema gli archivi, rimetti mano ai tuoi progetti più importanti, edita, postproduci (o fai postprodurre), trova un nuovo progetto. Anche qui qualcosa si muove, e quando si muove… sono anche belle soddisfazioni, che però mi fanno anche rosicare di quanto invece dovrei e poter fare di più. Per ora, sfioro a mala pena la sufficienza.

– la casa. Ci sono diverse cose da da sistemare, più di tutte le foto – anche qui, che incubo- che vorrei stampare e attacare e tante piccole cose. È sempre stato un mio pallino ma da quando sto più a casa, la casa assorbe gran parte delle mie energie, seppur spesso invano. Ripulisci, risistema, con la bimba in giro ovunque passo almeno le prime ore del mattino a rassettare. E questo mi fa pensare: ecco dovrei fare questo, dovrei comprare quest’altro, buttare questo, cambiare quello. Ma ho almeno una cantina decente, ora.

Insomma, i mesi volano e da settembre- in cui mi ero data un po’ di tempo per rifiatare – si è aperto un varco temporale che mi ha catapultata 5 mesi dopo con l’impressione, forse in parte eccessiva, di essere in alto mare su un sacco di cose, che non mi è più permesso dondolarmi avanti e indietro tra una canzone, un filmetto, un bruttone (leggasi episodio law and order) e mille pensieri.

Stai concentrata sui tuoi obiettivi Anais, mira in alto e chiudi la guardia, cazzo!

Un decennio fa

Ridendo e scherzando, questo capodanno inizierà un nuovo decennio e ne porterà via uno ricco di tanti cambiamenti, oltre che i miei 30 anni.

Andando più o meno in ordine, ecco cosa può accadere in 10 anni:

– ristrutturazione casa e inizio della convivenza

– la mia prima macchina

– un matrimonio

– la mia prima (e unica) volta negli States, in un viaggio indimenticabile

– l’apertura dell’associazione e l’inizio della mia nuova attività

– tre/quattro anni da fotografa di matrimoni

– le mie prime dimissioni e l’inizio del mio nuovo lavoro da copywriter

– il mio primo (di una lunga serie) viaggio nelle Repubbliche baltiche che mi hanno rubato un pezzo di cuore

– un indimenticabile viaggio a Cuba

– diverse macchine fotografiche e un quantintativo incalcolabile di foto

– una dieta indimenticabile che mi ha fatto tornare ad indossare (per qualche tempo oramai lontano) una taglia 40

– festeggiare 10 anni di fidanzamento e poi anche 10 anni di convivenza

– una seconda ristrutturazione e un semi trasloco

– svariate bottiglie di vino e pizze

– il mio primo ebook e una lista lunghissima di libri

– una gravidanza e un bambina

– le mie seconde dimissioni

– il mio terzo ricominciare

Sembra che in questo decennio, le attività più importanti si siano concentrate all’inizio e alla fine, di contro a tanti anni che onestamente non hanno lasciato nulla di memorabile (cosa cazz ho fatto dal 2014 al 2018??!). Quindi, se la vita è fatta di corsi e ricorsi, teniamoci pronti a questo 2020, chissà cosa accadrà!