Archivio tag | Palestra

So anziana e sociopatica

A quanto pare un’orda di studentesse universitarie, con il loro tempo libero, le loro Smart, i fisici asciutti, le tette piccole, i capelli lisci e profumati di Panten, nessun’ombra di pelo fuori posto, l’obbligo morale di non distanziarsi troppo con i tappetini, l’energia e la voglia di chiacchierare e ridere a manetta alle 21 di sera, ha trovato la mia palestra.

Mi salvi chi può.

Pubblicità

Ma coma parli?

E niente tra le mission 2017 c’è quella di fare amicizia con una tipa in palestra che parla in modo assurdo, da macchietta, cambiando le “e” in “a” belle Aparta!

Tipo “Che deficianta” o “Carta igggianica” “Allucinanata”.

No ma devo farlo per la mi incolumità e prima che mi imbruttisca perché mi viana sampra voglia di farla il varso par quanto à ridicola! 

Bah!

Tipe assurde

Ma chi te lo fa fare di venire fino in palestra, armarti di tubi, palle mediche, manubri e manubrietti per poi stare mezzora sdraiata sul tappetino a parlare a voce alta al cellulare, in una stanzetta, circondata da gente che ascolta i cavoli tuoi mentre suda e rantola sulle panche addominali. Perché?!

Ps: per inciso, io ero tra quelli che rantolano.

Ponzio pilates

Insomma in queste ultime settimane ho iniziato ad appassionarmi al pilates.
Avevo già fatto qualche lezione mesi fa, più che altro per alternarmi con la piscina e non ritrovarmi a dovermi lavare i capelli per giorni di fila quando riesco ad essere particolarmente sportiva, ma non ero rimasta molto soddisfatta.
Da ex assidua praticante di yoga, con una breve parentesi come insegnante, rimango sempre perplessa e dubbiosa quando attività similari vengono poi proposte nei normali circuiti sportivi.
Questo perché sono rimasta troppo legata al mio yogi insegnante, Paolo Ricci, una persona meravigliosa che tutt’ora tiene corsi nella sua bellissima scuola le Nuvole a Trastevere, e non sono riuscita più a praticarlo con nessun altro.
Lo yoga, a quei tempi, mi ha davvero aiutata. Nell’acquisire una maggior consapevolezza del mio corpo, di me stessa e della mia interiorità. Se potessi o se solo fossi una persona più costante e meno incasinata, tornerei a praticarlo quotidianamente. È meraviglioso, davvero. E funziona.
Ed ho appunto troppo rispetto per questa disciplina da non riuscire a concepire di poterlo praticare in modo così frammentato come potrei, e per questo mio malgrado mi sono dovuta allontanare.
Il pilates quindi, che è decisamente più fisico e meno spirituale, mi è sempre stato un po’ sulle balle. Le prime lezioni inoltre mi hanno davvero traumatizzata. Equilibrismi impensabili, respirazione difficile da seguire, mal di schiena, depressione nell’osservare la splendida flessuosità di insegnante ed allieve rispetto al mio tocco di legno.
Poi ho capito che il livello era troppo avanzato e ci ho riprovato.

Continuo a pensare che sia un po’ noiosetto ma ammetto che il dolore di cosce, glutei e addominali che sento dopo ogni lezione, anche quella che ti sembra più leggera, è niente rispetto ad ore di acquafit. Mi piace inoltre riprendere consapevolezza del mio corpo. Andare a percepire muscoli e minuscoli spostamenti, allungarmi, tendermi.
Devo ancora lavorarci parecchio su: ieri sembravo un cane rabbioso colta da almeno 3 crampi, inoltre tendo a mettermi sempre in fondo perché vedo tutti i muscoli che mi tremano come budini per lo sforzo o tanta è la paura di catapultarmi con la palla addosso alla mia vicina. Ma mi piace.
Oh e poi non dimentichiamo, che sono oramai mesi che ogni mattina mi ammazzo di 5 tibetani, seppur leggermente rivisitati. A qualcosa servirà!

5 tibetani

5 tibetani

Ad ogni modo se decido di tornare a calcare le sale della palestra, tocca dare una svecchiata al mio abbigliamento sportivo che annovera simpatiche t-shirt di birre, cartoni animati e pantaloni sformati e stinti di decathlon. Ieri sembravano tutte pronte per una sfilata di moda.

Scarpe a orologeria 

Capisco che sia un momentaccio e la paura sia diventata un sentimento quotidiano però ecco, non esageriamo.

Oggi, come tutti i sabati, sono andata in piscina, un pochino prima del solito. Buttarsi in acqua mentre fuori diluvia è troppo bello e oggi, non avendo stranamente grossi impegni, me la sono presa comoda. Appena uscita, verso le 14:15 inizio a cercare la busta delle ciabatte, che avevo lasciato accanto alle scarpe da ginnastica, e niente, gira che ti rigira, sparite. Siccome una volta le scarpe me le hanno fregate davvero, delle bellissime e originali birkenstock lilla, inizio ad imprecare. E una signora, che nel frattempo aveva assistito in silenzio al mio girare a mo’di cane da tartufo, tra un’impomatata e l’altra, se n’esce con il massimo candore: “Ma no non ti hanno rubato le scarpe. Io e una signora le abbiamo fatte portare via dalla signora delle pulizie perché sembravano lì abbandonate da un sacco di tempo. Io veramente avevo detto di lasciarle là ma questa signora insisteva che erano lì incustodite da tanto”.

Ecco, non vi dico il tubetto di crema costosa dove avrei voluto infilarglielo, anche perché ero abbastanza certa di essermi cambiata proprio con lei appena arrivata. E aspettati 20 minuti, in accappatoio, che si trovassero ste benedette scarpe, che mi sono tornate indietro in un bustone nero che ci mancava solo la scritta “body of proof”.

Il momento è serio, serissimo, e siamo tutti spaventati, per carità. Ma ci si può allarmare per ogni cosa? O comunque sempre impicciarsi delle cose degli altri, di cosa fanno gli altri? Purtroppo non potremo mai, noi poveri qualunque, prevedere come e dove succederà qualcosa. Però ecco, le mie vecchie scarpe da ginnastica, per quanto puzzolenti, non credo scoppino da qui a breve. 

Ci vuole un fisico d’annata

Dopo anni di più o meno assidua frequentazione, osservazione e studio ho capito qual è la categoria che più odio in palestra. Non le super fiche dal fisico perfetto, l’addome a tavola, il trucco intatto e mai un capello fuori posto. Con loro non c’è proprio partita, inutile intavolare un discorso. Ma sono le vecchie. Quelle signore pensionate o benestanti, insomma che non lavorano e si barricano giorno e notte in palestra. Quelle mezze lampadate, o che comunque col primo sole d’aprile stanno già in prima fila a Fregene per sfoggiare un anno di sforzi. La pelle super tirata, il capello fatto, ori e monili, completini sempre abbinati a gadget di qualche rinomato centro termale, creme rassodanti a litrate. Conoscono tutti gli insegnanti, le sequenze degli esercizi. Non ne sbagliano o saltano uno.
E sono impeccabili. Non sono mai in ritardo, le prime file sono sempre le loro. Madame di ferro. Prugne rinsecchite e che, però, mi danno sette piste mentre all’angolo in fondo mi barcameno col Pilates, di cui sono al livello meno zero: ossia capire come cavolo si inspira ed espira lentamente ma nel frattempo facendo almeno 20 ripetizioni di addominali, abduttori e glutei. Amen.

Anais swim combat

Che poi, se squat (o come cavolo si scrivono) e addominali vi sembrano faticosi, provate a farli dentro l’acqua, combattendo con l’esercito delle formiche rosse della circolazione, il cloro negli occhi e lo spirito di sopravvivenza. Tsz!

Mens sana in costume (altrui)

Parlo sempre male delle mie compagne di acquafit ma stavolta devo spezzare una lancia in loro favore.
Stamattina non ce l’ho fatta a svegliarmi x la lezione delle 8 per cui a pranzo scappo e riesco ad arrivare in orario. Tutta trafelata mi spoglio e mi accorgo di aver dimenticato il costume!
Tralasciando l’inconscio, me n’esco con una bella imprecazione per cui una signora mi chiede cosa mi fosse successo. È una delle assidue, la conosco anche se faccio un po’ fatica a comprenderla perché poverina, farfuglia. Si offre di prestarmi un suo costume che non ha usato. Che faccio? Pare brutto?
” Fe non fi schifffi, io fanfo non lo ufo, mi fa larfo…” … … … …
Vabbè… accetto. Cazzo è bianco!! Vabbè. Entro in vasca bardata modello Tutancamon e faccio la lezione. Poi glielo lascio alla reception. È bagnato ma l’ho lavato il più possibile.
Mi veniva da ridere tutta la lezione. L’insegnante mi sa che si sarà pensato che i sorrisi fossero rivolti a lui, che non mi ha riconosciuta perché sarà stata la prima volta in 4 anni che ero truccata e non con le righe del cuscino in faccia.
Ora in ufficio, oltre alla paura di un gran mal di gola da capello umido, spero di non essermi beccata la candida. Ma alè, mens sana… al corpore sano prima o poi ci arriveremo.

L’educazione delle fanciulle (palestrate)

Quanto siamo diverse noi donne. Tipo io che esulto e riprendo fiato perché la lezione dell’insegnante pazzo è finita cinque miseri minuti prima, mentre le signore avvelenate subito vanno a lamentarsi del maltolto.
Tipo io che mi aggiro bardata per lo spogliatoio, complice anche una ceretta veloce da domenica mattina, mentre la solita cinquantenne, che ha fatto pace col suo corpo, si aggira total nude, sbattendomi in faccia la sua peluria e una carne troppo tremula per la vista di una che non ha ancora digerito la crêpe alla nutella della sera prima.
Sì, siamo diverse. A volte, senza girarci troppo intorno, è solo una questione di generazioni. E di educazione.