Archivio tag | leggere

Take a break(the)

E poi questa metà luglio ti regala questa pausa dall’alfa e dal caldo, con una leggera e perfetta brezzolina e il tuo piccolo terrazzino diventa il tuo regno e la tua finestra ventilata, aperta sul mondo.

Libri, libri e ancora libri questa estate! E siamo solo all’inizio. 


 

Pubblicità

Un cervello geniale

Insomma c’è stato un periodo della mia vita, che ora mi sembra lontanissimo, in cui potevo tutto sommato considerarmi una persona acculturata.
Leggevo e studiavo tantissimo, libri, manuali, giornali. Vedevo tanti film, tutti impegnati, molti francesi. Li recensivo, persino. E li adoravo.
Poi è iniziato un lento declino. Sicuramente dopo la fine dell’università. Quando stavo col deficiente. Che sì mi portava spesso al cinema ma di francese rimanevano sole le crépes che ogni tanto poi ci mangiavamo ad arco di travertino.
Se penso invece a quei lunghi anni di scuola, che ora mi sembrano così pochi rispetto al resto della vita che mi attende, in cui dovevo solo studiare, leggere e quello era il mio dovere, mi assalgono enormi dubbi di non averne approfittato a sufficienza. E mi tornano in mente le parole sibilline della mia professoressa di chimica:
“studiate adesso, fatelo. Anche se so che adesso non ve ne importa nulla, anche se non vi piace. Fatelo. Avete un grande privilegio che non tornerà più indietro.”
Verissimo. E io per un periodo la chimica volevo farla davvero.
Studiare per me oggi è un privilegio. Che ogni tanto a dire il vero posso concedermi a lavoro, perché devo rimanere sempre aggiornata e migliorarmi. Ma non è più come prima. La mente è più pigra, fa mille giri, si distrae e di quello che leggi ti rimane molto poco.
Purtroppo anche di tante cose imparate nel passato mi è rimasta poca memoria. Ad Atene facevo persino fatica a distinguere le lettere, e sì che andavo bene in greco eh, ma ricordarsi verbi, declinazioni… giammai.
Penso sia normale, che per quanto scientificamente il nostro cervello sia sottosfruttato, l’impressione è sempre quella che sia sovraccarico e andando avanti decida lui dove immagazzinare le informazioni, quali stipare in posti troppo scomodi da raggiungere e quali addirittura buttare. Ovviamente lo fa adattandosi a te. A ciò che ti serve.

Molta colpa infatti è mia. Dovrei e potrei fare di più. Quando lavoravo all’università, e facevo un lavoro di merda, sentivo più l’esigenza di elevarmi in qualche modo. Anche il gran tempo sui mezzi pubblici mi aiutava a poter leggere di più.
Adesso invece che ho bisogno di maggiore concentrazione, nei momenti liberi cerco più svago, più leggerezza, semplicità. E troppo spesso le immagini sostituiscono le parole che, invece, restano e resteranno per sempre il mio primo amore.
Mi sento un po’ abbrutita. Lo ammetto.
Mi mancano alcuni discorsi. L’altra settimana con gli amici del circolo di scrittori falliti, si parlava come capita spesso di libri e cinema. Ed io detesto non sapere più quale sia l’ultimo film che ha vinto Cannes o il Sundance. Di non aver visto Youth o l’ultimo dei Dardenne di cui ho scritto parole su parole, perché alla fine sono andata a vedere quella cazzata di Fury sprecando una delle rare sere in cui oramai mi concedo il cinema.
Lo so che dovrei innanzitutto disintossicarmi di serie TV. Lo so. Eppure esimi colleghi riescono a conciliare tutto anche con la serialità.
Comunque, se non altro, ora sono due giorni che non mi stacco dalla Ferrante.
Ho divorato in due giorni l’amica geniale, ve lo consiglio davvero. Una storia bellissima e intensa, quella di Lila ed Elena, che non vedo l’ora di scoprire sempre più anche se so che mi dispiacerà tantissimo quando finirò la quadrilogia. Scritto benissimo, una Napoli che solo chi conosce può descrivere così e chi non la ama non può che invece esserne sedotta. Uno di quei libri che ti fa male per quanto senti vero. Che ti lascia con un misto di bene e malessere, perché ti sembra a te di vivere certe esperienze, salvo poi sentirti così fortunata di aver fatto la scelta giusta. Di leggere, bene, anziché cazzeggiare.

Tu chiamale se vuoi, letture

“Un bel libro Marcus non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull’effetto cumulativo di tutte le parole che lo hanno preceduto. All’incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l’ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un’emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito.”

Joel Dicker – La verità sul caso Harry Quebert

È proprio così, io mi sento così dopo aver finito ogni libro. Sì, per fortuna mi capita spesso. Forse, nel tempo, sono diventata più brava a capire cosa mi piace o di cosa ho bisogno in determinati momenti. Avventura, amore, romanticismo, dramma, ispirazione, paura, trepidazione, suspance, sogno. Beh, soprattutto questo, dovrebbe esserci sempre.
Il caso Harry Quebert è uno di quei libri che ti inchiodano, non tanto per la forma, anzi, e neanche troppo per il messaggio o per la morale, ma è sicuramente la trama e quelle molliche – miriadi – di pane che lo scrittore ha sapientemente dosato nel suo percorso che non ti saziano mai e non riesci a dire basta.
Tutto sommato non è un giallo banale, volendo per noi aspiranti scrittori offre anche diversi spunti metodologici. È prolisso e a volte ripetitivo e sconclusionato, ma ti inchioda. E dopo quasi 700 pagine ti affezioni. Eccome. E quindi dopo una corsa matta e disperatissima per scoprire la verità (perché nonostante sia un’amante dei gialli e divoratrice di crimal drama, sono una pippa a scoprire chi è il cattivo) prima ancora di arrivare a leggere queste righe sentivo montare esattamente questo sentimento. Di melliflua malinconia. È il piacere dell’attesa, che quando poi si materializza, dopo la pancia piena, fa tornare l’acquolina, specie ricordando il gusto e il sapore piacevole della scorpacciata.
Senti quel pizzicore ancora, ritorni su alcune pagine, su passaggi, e ti sembra un tradimento passare già a qualcos’altro.
Ed è questo forse ciò che più amo della lettura, posso estremizzare nel dire che leggo aspettando questo momento, questa sensazione. Che è un po’ come rivivere sempre un primo appuntamento, con impressi quei ricordi che, ne bene o nel male, non ti lasciano più.

Questione di incipit

Ho iniziato il nuovo corso di scrittura e stavolta sono davvero entusiasta. A dire il vero, ho fatto solamente due lezioni, ma mi sento piuttosto fiduciosa. Che poi non so bene per quale motivo segua questi corsi, se per socializzare, dare un senso extralavorativo alle mie giornate, oppure fare davvero qualcosa.
I racconti, così come le foto, mi scorrono a non finire in testa. Idee, appunti, fatti verosimili, sogni… ma finiscono per lo più col rimanere rilegati in cassetti chiusi nella mia testa, o tutt’al più qualcuno arriva qui. Eppure quando sono lì, in quel piccolo cerchio, un circolo di pickwick al centro del quadraro, mi sembra che tutto diventi possibile. Tornare a casa e scrivere, farlo davvero. Raccontare.
Che poi, il problema è sempre cominciare. Iniziare. Come, appunto. Per non parlare della fine. E’ che ti giochi tutto in quelle prime 3-5 righe, se sbagli, sei fottuto. Se non agganci nessuno, cadi nel vuoto.
Comunque, al di là dello scrivere, il bello di questa tipologia di corsi è avere input letterari non di poco conto. Ad esempio ho adorato i libri di Nabokov, il Dono è tra i miei romanzi preferiti, e non sapevo avesse scritto anche  racconti. Perché, di fatto, io odio i racconti, ma devo per forza di cosa conoscerli, così dopo Seadaris e Carver, ho deciso che saranno la mia prossima lettura. Ieri rileggere alcuni incipit di romanzi famosi è stato bellissimo. Bellissimo rileggere la divina commedia, l’Iliade, che dio mio che gran voglia ho di rileggere. Rileggere alcuni testi sacri, con gli anni sulle spalle, penso sia un’esperienza fantastica. Un nuovo modo di essere e interpretare il mondo, trovare nuove chiavi per interpretarli. Ecco, il modo in cui Alessandro, il mio insegnante, mi ha fatto rileggere in questi due giorni l’Iliade, mi ha davvero affascinato.

Ad ogni modo, esercizio istantaneo della serata di ieri. Riscrivere l’incipit di una storia. Vediamo se indovinate di quale si tratta.

“Odiava quella mantella. Troppo lunga, scomoda e pesante. Finiva sempre con l’impigliarsi tra gli intrecci del cestino delle merende, spargendo pelucchi rossi per tutta la foresta”.

Questo, invece, il re degli incipit, del re dei romanzi. Di chi parliamo?

1622125_10202171215855162_347849196_n