Archivi

Girone nido

E niente dopo una settimana di gloria, da venerdì di nuovo a casa con febbre e forse un ritorno lieve di bocca mani piedi. E il nido è così, e si devono far le difese… certo in appena un mese, un’ecatombe. E poi uno manda i bimbi al nido anche perché dovrebbe lavorare, ma poi devono stare a casa. Mi chiedo come avrei fatto questo mese a gestire lavoro e malattie e assenze e visite dalla pediatra (ad orari improponibili) e di nuovo nottatacce e mal di testa. Come avrei gestito i sensi di colpa di mancare o di non mancare e lasciare la bimba a casa malata con le nonne. Per quanto abbia comunque un po’ di lavoro questo periodo e purtroppo sono spesso assente la sera, per fortuna con l’aiuto del papà, sono rasserenata di non dover vivere questo incubo che stanno affrontando molte altre mamme. Questo primo anno sarà tutto così e sarà durissima e tocca aggrapparsi a quegli sprazzi di “salute”. Non si può programmare nulla, non puoi affidarti ad una mattina tranquilla che il pomeriggio può degenerare. Non riesco neanche a tornare serena in palestra o piscina, come credevo, perché temo che mi chiamino e io non senta. In questo girone dantesco, mi sento davvero sollevata e ancora più convinta della mia scelta, anche se è dura non guardare l’altra faccia della medaglia e tenere più d’occhio i conti. Sarà un inverno lungo e tosto, che ancora non è arrivato. Spero davvero che tutto serva a rafforzarti piccola mia, perché quando sei così mogia è davvero un morso al cuore e alla coscienza.

Pubblicità

Che idea

– Avete mai notato che in ebraico le parole creativo e stretto sono molto simili?

– E allora?

– Allora ogni creativo cammina su un ponte molto stretto, al di sotto del quale scorre il fiume della paura… paura che un giorno non arrivino più.

– Cos’è che non deve arrivare?

– Le idee, le invenzioni. Un giorno si seccheranno tutte le tue vene creative. Resterà solo una pietra fredda, sotto la quale non c’è né rame né oro.

Ofir da “La simmetria dei desideri” di Eshkol Nevo (un altro libro bellissimo!)

Non so se era arrivata la secchezza, ma sono sollevata dal non avere più questa paura.

SOLAAA

Finalmente a casa SOLA dopo un anno e 10 giorni. La mia dolce casa, che anche se ora è tutto un casino, è bellissima! Finalmente libera di fare ciò che voglio senza non dover fare rumore o sentire urla o dovermi sbrigare o avere l’ansia che mia figlia possa spaccarsi la testa nei 2 minuti di una pipì (quando riesco a farla da sola!), libera di fare o non fare. Che bellezza!

Edit: la solitudine è durata poco visto che la bimba si è raffreddata di brutto e sta a casa da venerdì. Poi vabbè son settimane che non si dorme e ho la di testa ma questa è un’altra storia.

Stand-by september

Questo mese è stato completamente risucchiato da Vittoria. Non che i mesi precedenti non lo siano stati, ma tra inserimento al nido – e conseguenze connesse – compleanni, attaccamenti, non c’è stato molto tempo per me. Nonostante anche per me si sia trattato di un nuovo inizio, ma quasi non ho avuto il tempo di rendermene conto. Non lavoro più in agenzia, dove ho passato gran parte del mio tempo e di me stessa, negli ultimi 7 anni. E quasi non me ne sono accorta.

Forse da lunedì, quando forse dopo 3 lunghe settimane di inserimento e giornate interrotte, mi troverò all’improvviso sola, arriverà la botta. Sola senza dover chiedere a qualcuno di aiutarmi, di guardare la bambina. Saremo tutte e due sole – oddio lei sicuramente non proprio sola ma senza di me. E io senza di lei. Con la mia nuova vita davanti.

Vita che comunque ho dovuto trovare il modo di mandare avanti, perché per la mia nuova attività ” a tempo pieno” anche questo mese è stato cruciale. Vita da riorganizzare. Sette anni sono tanti. In realtà anche nella mia precedente vita universitaria ci sono andata quasi vicina. Ai 7. Si vede che più che la vita matrimoniale – per fortuna – è la mia vita lavorativa ad andare in crisi dopo 7 anni, per motivi diversi, certo.

Sento ancora i miei colleghi, ci siamo anche rivisti per lavoro e spero vivamente che tutto ciò non si interrompa, eppure quella vita mi sembra già così lontana. Avulsa. Credo di aver fatto tanto in questi 7 anni e di aver raggiunto buoni risultati, eppure ora non serviranno più a nulla. Ero qualcuno, servivo a qualcuno. Il mio lavoro contava, piaceva, funzionava.

Ora, Nuove persone arriveranno al posto mio, anzi ci sono già, faranno il mio lavoro, anche se in modo diverso, e io a quel mondo non apparterrò più e dovrò ricrearmi una vita mia. Oltre Vittoria, che ora è il mio perno. Perché da lunedì ci separeremo per un bel po’ ma paradossalmente saremo più vicine di prima.

Io, sarò più vicina di prima perché ho riorganizzato la mia vita per poterle stare più vicina. Non tanto con il tempo ma con la mia presenza mentale e affettiva. Perché prima non c’ero per bene, non come ora che ho scelto un percorso che credo, nonostante le difficoltà, mi farà stare meglio e quindi più vicina, più presente a me stessa e di conseguenza, a lei.

È una fase impegnativa, cresce e chiede molto ma è meraviglioso esserci ed essere testimone presente di tutti questi cambiamenti.

Ma da lunedì dovrò e potrò pensare anche un po’ a me. A rimettermi a studiare per migliorare, a rinventare il mio lavoro e fare in modo che vada avanti. A rimettermi in sesto, anche fisicamente.

Ottobre, dovremo fare un sacco di cose insieme!

One year after

A quest’ora, un anno fa, ero stata da poco ricoverata per la rottura delle acque. Non una rottura come tutte, ovviamente. Il sacco si era rotto in alto, quindi secondo il primo ginecologo che mi visitò alle 6:30 del mattino, non era ancora ora. Tra l’altro non avevo nessuno dolore. E quindi restai quasi un altro paio d’ore a gocciolare in sala di aspetto, fin quando il tutto fu più chiaro. O il ginecologo più preparato.

“Mettiti tranquilla che vedrai sarà lunga, non hai iniziato proprio nel migliore dei modi” – mi messaggiò la mia gineocologa a distanza. E vabbè. Dalle 9 abbiamo quindi iniziato a passeggiare per i corridoi, chiacchierare, ascoltare i pianti dei nuovi arrivati, ben consci che – più o meno a breve – sarebbe toccata anche a noi.

Verso le 16:00 sono finalmente iniziate le prime doglie e fin quando sono state “sostenibili”, ho continuato a camminare… ma alle 16:30 già non lo erano più quindi di corsa in sala parto per l’epidurale.

Ricordo ancora tutto nitidamente di quella giornata, di quelle stanze, i visi sempre sorridenti di medici e ostetriche, il monitoraggio, l’euforia dell’epidurale che mi faceva messaggiare a tutti manco fossi sotto l’ombrellone.

E poi dalle 19 si è iniziato a far sul serio. “Spingi spingi guarda che la vedo, guarda che ci sei”. E io non ci riuscivo, sentivo solo un dolore assurdo. “Devi spingere tra una contrazione e l’altra”. Ma come si fa? Non capisco, non sono capace. Aiuto. Quelle famose contrazioni che temevo di non saper riconoscere e che poi invece non dimenticherai mai.

E poi quando proprio pensavo di non farcela più, sei arrivata all’improvviso. E già allora ho capito che saremmo state una squadra fortissima. Mi hai aiutato tu, hai capito che ero stanca e impaurita e allora ci hai pensato tu. Tutta rosa, con la bocca a cuore, il pugnetto alzato… bellissima e nostra.

Non è stato facilissimo con te all’inizio, forse non eravamo ancora troppo pronte nessuna delle due ed io più volte ho pensato di impazzire, di aver sbagliato tutto.

Non è facile dimenticare quei momenti e scrollarsi di dosso i sensi di colpa per non averti capito da subito e per non aver avuto pazienza. Pazienza e amore sono gli unici ingredienti.

Ma ora non c’è giorno in cui ti guardo e non mi viene da ridere (o piangere) perché la vita con te è una figata, perché mi fai morire dal ridere,sei curiosa, divertente, affettuosa e quando mi chiami o mi baci o mi sorridi io mi sento per la prima volta nela mia vita, davvero speciale!

Siate pazienti con voi stesse e con i vostri bimbi. Tutto ciò che all’inizio vi sembrerà impossibile: dormire, riposarsi, riuscire a farsi una doccia, una passeggiata serena, un tragitto in macchina senza urla a squarciagola, poi magicamente tornerà (più o meno).

Cercate di non perdere un solo momento che vi fa stare bene, non abbiate fretta. Fretta di smettere di allattare (se lo fate), fretta di metterli nella culla, fretta di tornare a lavoro, fretta di vederlo crescere perché il tempo vola davvero e anche se certe nottate ti sembrano infinite, finiranno.

Non rimandate mai, aggrappatevi ad ogni istante che riuscite a trovare per voi stesse. Per ogni sciocchezza. Leggere, farvi una messa in piega, una ceretta, uno smalto… perché il vabbè lo faccio dopo, non esiterà più.

Non dimenticatevi che siete sempre voi, anche se madri. Non dimenticatevi dei vostri compagni, aggrappatevi a loro più che mai e fate squadra.

Auguri amore mio per avermi regalato una nuova vita, una nuova me. E auguri anche un po’ a me, che compio il mio primo anno da mamma e al marito, al papà migliore che potessi scegliere. Auguri a noi.

Nuovi inizi

Anche se il caldo pare ancora non demordere, e mai come quest’anno ne ho sofferto le conseguenze, questo agosto è finalmente finito. Domani sarebbe stata per me la giornata peggiore, quella del grande ritorno… invece settembre quest’anno è il mese del mio ultimo stipendio fisso e poi inizia la mia nuova vita da freelance.

Tanta paura, tanta stanchezza ancora che non mi fa avere la grinta che dovrei avere per affrontare le mille sfide che mi aspettano: la riorganizzazione della mia vita e del lavoro, burocrazia compresa, una dieta seria, smettere (di nuovo) di fumare. Ma soprattutto, iniziare la grande avventura del nido.

È stata un’estate stanca e faticosa, nonostante la bellissima pausa baltica – di cui spero di trovare il tempo di parlarvi – e questi 40 si sentono tutti.

Ma sono caldamente ottimista e intanto, nonostante la classica nostalgia da fine vacanze, mi godo la prospettiva di un lunedì meno lunedì del solito.

Ricominciamo?

Inizio questa ultima settimana di lavoro con pressione ed energia sotto le scarpe (e un fastidioso mal di pancia). Davvero, non ce la faccio più, sono al limite, ad un limite di saturazione/batterie scariche che davvero pensavo di non raggiungere mai.

A 10 e poco più mesi dall’arrivo di Vittoria, posso tirare un piccolo bilancio e dire che ce la sto facendo ancora un po’ poco e sono sempre più dell’idea che il primo anno delle mamme – ovviamente per chi vuole – dovrebbe essere un periodo sacro in cui potersi dedicare solo a riprendersi da una delle esperienze più devastanti (nel bene e nel male) di una donna e da un compito difficilissimo che è quello di iniziare a crescere un piccolissimo essere umano, il cui imprinting, ne sono sicura, resterà nel suo modo di essere al mondo, anche verso gli altri, per sempre.
Ci sono donne che ce la fanno di più o meglio o tengono più botta (o fingono meglio)… o perché sono più giovani, o più resistenti, o più motivate o resilienti… altre che fanno più fatica. I motivi possono essere ennemila, da una gravidanza difficile o vissuta senza risparmiarsi un secondo (o lavorando fino al giorno prima) a un parto e post parto lunghi e complicati, ad allattamento o trauma da non allattamento, ormoni, notti insonni, solitudini, ansia, depressione… Francamente, rientrare a lavoro dopo 4 mesi è F O L L I A pura. Ma anche dopo 6.

Ora, dopo 10 mesi di cui gli ultimi due più tranquilli, posso dire che pian piano ci si riprende, va meglio, almeno fino al prossimo “scatto di crescita”. Penso a quanto sarei meno in riserva di tutto se in questi ultimi 6, 7 mesi non avessi dovuto di nuovo rioccuparmi di tutto + V. , l’unica cosa di cui in fondo avrei voluto occuparmi di più.

Io penso che un anno sia sacrosanto, per le mamme o i papà, per chi ne ha voglia e bisogno insomma. Tanti/e a lavoro si ricaricano, e beati loro. A me quest’anno il lavoro mi ha prosciugata, quel poco di energia che avevo ancora in circolo e mi ha poi tolto la forza per il poco resto che avrei voluto dedicare anche a me. Tipo un pò di palestra, per non continuare a vedere la pancia calata? O cucinare qualcosa di buono che mi aiutasse a tornare in forma e conseguentemente aiutarmi con l’umore?

Io non ce l’ho fatta, non del tutto. Così ho alzato una bandiera. Alt! Mi sono detta e ho detto io tutto non lo riesco più a fare. E forse non voglio più. Sembra una resa, forse un po’ lo è ma mi piace vederlo più come un punto a capo. La fine di un bel capitolo e l’inizio di una nuova storia. O, forse, più un “dove eravamo rimasti”. E un atto più coraggioso, forse, che un arrendersi.

Questa sarà quindi l’ultima mia settimana da “dipendente”, da settembre, all’alba dei miei 40 anni, proverò a incanalare tutte le energie rimaste nei progetti a me più cari: mia figlia e la mia attività.
Se avessi avuto un anno per riprendermi e riordinare tutte le idee e le forze, avrei preso questa decisione? Sinceramente non saprei… davvero.
Ma, ora, sono contenta di averla presa.

Da settembre, stavolta si (ri)comincia davvero.

Just a little patience

Pazienza. Sii paziente Anais è il mantra che sto cercando di ripetermi da circa 9 mesi (ma forse anche 10/11 se contiamo gli ultimi mesi di gravidanza con 40 gradi a Roma), praticamente ogni giorno, ogni ora, ogni momento, purtroppo non sempre con i risultati sperati.

Sii paziente Anais. Me lo ripeto ogni volta che salgo sulla bilancia e quei chili in più restano sempre appesi. Nonostante cerchi di farci attenzione, nonostante non sia sta gran forchetta, nonostante non mi fermi mai e ho l’impressione che dovrei starne 5 sotto, di chili, quelli sono lì. Sii paziente mi dico, nonostante amiche che hanno partorito anche dopo siano già belle longilinee e anche più magre di prima.

Sii paziente Anais che se ti impegni riesci, mi ripeto ogni volta che invece penso di mollare e allora mangio e bevo come non ci fosse un domani. Sii paziente e fregatene allora, perché arriverà il momento che sentirai da sola quello che sarà meglio per te.

Sii paziente, ogni volta che provo a indossare qualche abito o pantalone nell’armadio, anche quelli che un tempo non potevo più mettere perché fin troppo larghi e invece devo ripiegare su quelle poche 4 cose in croce che mi vanno, tra cui 3 dell’era premaman.

Sii paziente Anais, ogni volta che vedi amiche e conoscenti già belle abbronzate e dai fisici torniti dalla palestra, palestra che tu stai pagano (x te e per tuo marito…) da 3 mesi avendoci messo piede 3 volte.

Sii paziente Anais quando ti fanno inviti improponibili che devi declinare cerando di essere gentile e non far notare “ma come ti viene in mente”.

Sii paziente Anais quando arrivi a fine settimana e vorresti sprofondare 24 ore nel letto ma i venerdì stanno tornando ad essere più affollati di prima e non cela fai ma devi farcela. Sii paziente, prima o poi ti abituerai a lavorare il triplo, datti tempo.

Sii paziente quando devi sentire mille galli e cornacchie che cantano e vorresti solo silenzio. Sii paziente prima di alzare la voce, prima di sbattere porte e telefoni.

Sii paziente quando ti fai dei programmi che praticamente ogni giorno vengono ribaltati. Quando conti di poter uscire ad un’ora ma tutte le riunioni del mondo sono sempre convocate a quell’ora, soprattutto quando hai dormito solo 4 ore o sei sveglia dalle 4 del mattino.

Sii paziente quando non sai né vuoi rinunciare a  nulla, prima o poi capirai quale zavorra buttare fuori dalla barca.

Sii paziente Anais, quando sei stanchissima, hai la testa che scoppia, il sonno che ti chiude gli occhi ma tua figlia ha deciso che quella sera non le va di dormire.  Sii paziente sempre, perché lo sai, hai imparato che se non sei paziente poi è peggio e i 5 minuti per riaddormentarsi diventeranno 10, 20, 2 ore.

Sii paziente quando il tuo corpo ancora non lo riconosci, quando a 9 mesi di distanza le ferite si riaprono, i seni sono ancora pieni, tutto fa ancora troppo male e niente dà l’idea che si possa tornare a un seppur minimo equilibrio ormonale. Sii paziente Anais, ci vuole almeno un anno dai, ma un anno è tra due mesi, e vabbè.

Sii paziente anziché incazzarti quanto ti senti di essere trattata in maniera diversa da quando sei mamma oppure ti trattano allo stesso modo e non si rendono conto che però sei mamma. Insomma non sai neanche te come vuoi che ti trattino, sii paziente, lo capirai. O forse lo capiranno.

Sii paziente perché il mondo continua a girare anche se ti senti impalata o la tua testa e i tuoi pensieri ora girano solo intorno ad una persona o un argomento. Sii paziente, prima o poi tornerai a parlare anche di tante altre cazzate.

Sii paziente Anais, perché se di tutto quello che hai fatto sino ad ora non ti frega più nulla, ti senti continuamente fuori posto, disinteressata e poco interessante. Vedrai che è un momento, ti abituerai a questo tuo stato di trasparenza a cui probabilmente sono oramai abituate tutte le mamme del mondo.

Sii paziente Anais che prima o poi tutto tornerà a posto oppure tu riuscirai a trovare il tuo posto in tutto questo nuovo disordine ordinato.

Sii paziente Anais ma soprattutto sii paziente con Vittoria, che è l’unica per cui ne vale la pena.

Nessuno mi può giudicare, soprattutto tu

Oggi voglio parlarvi di un fenomeno molto diffuso e piacevole come una verruca ad agosto: i consiglieri molesti. Categorie molto facile da incontrare già nella vita di tutti i giorni, ma che pare dare il meglio di sé nei confronti delle neo mamme.

Se poi si tratta di neo mamme inesperte, insicure è particolarmente influenzabili, tipo la sottoscritta, gli effetti possono essere più devastanti di un pedicello ripetutamente spremuto male.

Badate bene che non parlo di consigli in generale, magari quelli più pratici di cui abbiamo fortemente bisogno, ma di quelle affermazioni-verità, sillogismi inconfutabili, dall’alto dell’esperienza di mamma a volte anche di pochi mesi, che instillano in noi, giorno dopo giorno, notte insonne dopo notte insonne, il dubbio di compiere errori nefasti e irreparabili.

Uno su tutti? Non far dormire il piccolo nel lettone o non farlo addormentare in braccio, pena la condanna ad avercelo nel letto o attaccato alla gonnella fino a 30 anni. Fantastico quando poi queste affermazioni sono fatte dai papà ma loro è più facili ignorarli. Ma le mamme che lo dicono, che per noi mamme sono le detentrici assolute del sapere, beh loro feriscono sempre un po’.

Il bello poi è che queste affermazioni provengono da chi ha avuto bambini che da subito hanno imparato a dormire da soli – pertanto mi chiedo perché debbano parlare per non esperienza diretta, visto che il figlio con loro non ha dormito mai – o che hanno avuto la fortuna di avere bambini che da subito hanno iniziato a dormire normalmente, anche 7/8 ore di fila e quindi non hanno idea di cosa voglia dire non dormire affatto notti dopo notti o svegliarsi ripetutamente senza riuscire a riposare mai.

Ci sono poi giorni in cui tutto sembra andare storto, ogni cosa un pianto… dal vestirsi al lavarsi al mangiare, figurarsi al dormire o all’uscire, che sentirsi anche dire che poi verrà di peggio, non aiuta. Che sentirsi dire che dovresti fare in modo diverso o migliore, non aiuta. Che espressioni o sghignazzi o sospiri o frasi tipo benvenuta nel club, non aiutano.

Aiuterebbero abbracci, risate, bugie e bicchieri di vino come una volta e meno giudizi, velati o meno.

 

1 maggio, su coraggio

Io al concertone del 1 maggio non sono mai andata. L’idea di starmene strizzata tra slogan vetusti, bottiglie di piscio e una marea di ragazzetti sudati, ubriachi di vino scadente, che della merda del lavoro non ne hanno ancora la minima idea, sinceramente non mi ha mai attratto.

Ieri mi sono collegata un attimo su Rai 3 e ho visto a condurre Ambra con un giovine cantante mai visto né sentito. Ho cambiato.

Poi ho rimesso e c’era il mio amato Noel Gallagher, cacchio ho beccato solo 2 canzoni e mezzo. Ho ricambiato.

Poi ho rimesso e c’era un tizio assurdo vestito male e di rosso, con i dread ossigenati che cantava qualcosa di davvero brutto. Ho spento.

No, il concertone del 1 maggio non fa per me. Neanche il lavoro a dire il vero, peccato che non sia così facile spegnere e cambiare, se non impossibile.

Buona festa del lavoro quando davvero ci sarebbe ben poco da festeggiare in questa merda che è diventata il mondo del lavoro.