Social Media Ansia

Mi sono iscritta ad un corso di social media marketing. Conosco già abbastanza bene il settore per miei sudatissimi studi, ad ogni modo sono in cerca di qualche spunto in più e soprattutto vorrei testare questi corsi, dato che in giro c’è molta aria fritta e in tanti illustri articoli scopro spesso l’acqua calda.
Comunque, usufruendo di un early booking (awanagana) l’ho pagato ad un prezzo accettabile. Diversamente, avrei lasciato perdere.
La comodità è che è online, in sincrono o scaricandoti poi tutti i materiali. Ed ovviamente è munito di un gruppo di discussione apposito e molto animato e mi pare che dalle domande degli altri ci sia molto più da imparare. Ma ecco, veniamo agli altri. Oggi mi sono collegata al webinar (awanagana 2) e collegati eravamo più di 100 persone! Per carità, penso che la scuola sia buona, nonché una delle prime a specializzarsi sull’argomento. Ma cribbio… cento persone sono un botto!
Se penso a quanta fatica facciamo noi a volte a far partire corsi di fotografia o workshop che costano anche meno della metà, mi son messa un po’ paura.
Ma davvero abbiamo così bisogno di questo strumento per fare “business”, per farci conoscere? Chiuderci sui nostri pc o tablet, con una reperibilità H24? Ma non è meglio stare all’aria fresca o esercitarci in qualcosa di più creativo? Oppure perché il nostro tempo libero e i nostri soldi li dedichiamo comunque a qualcosa che afferisce al mondo del lavoro?
Bah, davvero perplessa della potenza di questi strumenti, del loro richiamo e anche di chi, nostalgicamente, ancora crede che non siano importanti.
Mi piace questa realtà, ci lavoro, eppure quanto rimpiango certi schemi decisamente più sociali, più empatici.
Quanto vorrei avere oggi l’età dei miei genitori, e vivere in un tempo in cui non dobbiamo tutti sentirci in obbligo di commentare su tutto, di condividere tutto, di bramare che qualcuno condivida il nostro mondo, in cui la carta ancora vinceva sul sasso, freddo e insensibile, computer.

E a proposito di carte, ora vado a scansionarmi le oltre 20 pagine di testi corretti con penna rossa e righello per il corso di editor e correttore di bozze. Dal presente, alla preistoria.

Pubblicità

One thought on “Social Media Ansia

  1. La penso proprio come te.
    Io ho disattivato tutte le notifiche dei social media sul telefono, e non uso più Twitter, se non per linkare fotografie.
    E’ importante riprendersi il proprio tempo, avere dei momenti in cui si è “offline” e dedicarsi alle proprie passioni, che siano anche all’aria aperta, come scrivevi nel post.

    Buona giornata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...