Attraversa-menti

Una delle cose che più mi piace del frequentare questo corso è la possibilità di attraversare mezza Roma, in fortunati momenti di traffico sostenibile. Un piccolo viaggio che assume poi il sapore di un vero e proprio percorso tra diverse vite ed epoche vissute. Partire dall’odiernità del luogo del lavoro e del quartiere vicino a dove vivo, per passare tra il viale dell’adolescenza, nelle mie visite dalle mie amiche e nelle vasche del primo shopping accompagnato da mammà. I colli poi alle 16 sono un tripudio di mamme, ragazzini, studenti, pensionati, lavoratori senza fissa dimora e fortunati (o sfortunati) personaggi a passeggio che si godono compere, commissioni con un solo già quasi primaverile. Poi costeggio l’adorata Villa Pamphili, teatro di jogging, amori e prime sigarette, per arrivare a quella valle di lacrime che è stata Cipro ai tempi dell’università, in quella maledetta fermata del 31 dove ho sognato, sospirato e odiato in modo disperato. Poi le bancarelle per riavvicinarsi ai primi anni del lavoro all’università, quello che un tempo era Blockbuster, i colleghi simpatici, le liquirizie al Todis fino ai tempi più recenti dell’ultima piscodottorè. Al rientro, al buio e con l’iphone che risuona pezzi misti tra passato e presente, mi riavvicino a Cola di Rienzo e agli ultimi sudati anni di lavoro sempre all’Università, a quanto però era bello passeggiare in centro a pranzo o uscire alle 13 e avere il tempo di allungare il percorso come e dove preferivo. Un tunnel luminoso mi rigetta ancora un tuffo indietro, quando non saltavo una serata a trastevere o al di là e al di qua di Ponte Sisto, tra una Tennents, un abbraccio e una risata spensierata, per poi riconoscere la confidenza di ponte porta portese che collega passato e presente conducendomi liscia verso Ostiense, la trafficata Colombo, le stradine di casa. E quella sensazione tranquillizzante che dà la conoscenza di strade quotidiane, tue, dove è impossibile perdersi nonostante la mente faccia i suoi personali giri.

Ecco, di questo sono davvero grata. Stavo pensando di valutare strade alternative per spezzare la malinconia o la ripetitività di questo flanerismo nel tempo e nei ricordi, ma per ora va bene così.

Per il resto, il corso mi sta annoiando molto e in un’aula così affollata e variegata non riesco a trovare nessuno sguardo che attiri in me particolare sintonia, né guizzi di originalità e coinvolgimento. Staremo a vedere. 

Pubblicità

2 thoughts on “Attraversa-menti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...