Some Easter Things

Se penso a tutte le pasque e pasquette trascorse fra prati e valli, prima con parenti e poi con amici ora dispersi, mi viene un po’di tristezza.

Un tempo era una di quelle occasioni da cui non si scappava, un po’come il capodanno. Mi ricordo le pasquette in pineta con i miei e i loro amici, tra cioccolate, carte cangianti e monili di plastica e sorprese sempre deludenti. Oppure a villa pamphili con gli amici del liceo, in abbruzzo tra braci e bruschette, ai castelli e le porchette, al mare con qualche ex fidanzato e comitive annesse. A parte vacanze esotiche, tutto il repertorio pasquale, con annessi religiosi e relique, credo di averlo adeguatamente assolto.

Di tutto ciò mi è rimasto poco. Si diventa “grandi” e si sente sempre più il bisogno di risposo, piu che di gite fuori porta. Di astrazione più che di presenza.
Che poi la gita a dire il vero la faccio, dato che andrò vicino Roma per seguire almeno una processione del venerdì santo che sembra fotograficamente interessante.

Ma io, alla fine della fiera, quando sto a casa finisco comunque per lavorare. Io e mio marito, a testa bassa, andiamo avanti così. Per lui 3 giorni di turni che quindi non ci cambiano nulla.

Per cui sì, un po’quelle scampagnate spensierate mi mancano…e mi mancano anche amici di ieri, che poi ti ritrovi a contattare per altre questioni e giù con le compilation dei ricordi.

Io mi riterrò fortunata se riuscirò ad aprire i libri che ho da settimane sul comodino o finire di archiviare e sistemare le foto di Cuba. se farò una bella passeggiata al parco con holghina senza acquazzone, mangerò cioccolata e berrò vino, vedrò film e foto. E se riuscirò a stare, nonostante tutto, con i miei amici di sempre, che c’erano allora, tra i campi e le valli, e che sono sopravvissuti al tempo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...