(O ancora su… i disturbi traumatici post trasloco).
I ritorni sono sempre complicati. Rientrare nella vecchia taglia dop il Natale, in un paio di stivali dopo un’estate di ciociette, sul conto in rosso, a lavoro dopo le vacanze e a casa dopo un trasloco.
Ecco, siamo appena al 20 luglio e io ho già fatto le ferie e ho ancora più di metà casa e metà vita da tirare fuori dagli scatoloni.
Riprendiamo quindi in mano questa situazione, dopo esser partiti a soli 5 giorni dalla riconsegna di casa, con giusto il tempo di capire dove fossero scarpe e vestiti da montagna.
Ora, casa è sempre la stessa ma in realtà ora molte cose sono cambiate quindi non si tratta semplicemente di tirare fuori le centinaia di cose e rimetterle dove erano, ma riorganizzare il tutto, ottimizzare spazi, tempi e fatiche. È tutto molto diverso, il che è anche molto eccitante ma per il mio bisogno spasmodico di ordine è un po’ problematico.
Perché con il caldo, il lavoro… la sera mettersi ad aprire scatole e riempire armadi o montare mobili non è proprio il massimo. Infatti questo weekend siamo riusciti a dare finalmente una bella impennata e a poco a poco inizio a orientarmi meglio.
La seconda fase del trasloco è comunque un ulteriore momento di confronto con se stessi attraverso le cose accumulate negli anni. È rassicurante ritrovare i soliti piatti, bicchieri, quel pupazzetto o quel libro preso in quel viaggio… Ma a volte mi nauseo da sola a pensare a quante inutilità ho accumulato o a quanto mi sia stufata di avere magari da 10 anni le stesse posate, allo stesso posto.
Ecco perché penso che ci sarà un’altra bella ondata dal mercatino. Torniamo sempre alla vita di sempre, alle cose di sempre. Ma anche le cose e soprattutto noi possono avere un’altra seconda vita.