Diario berlinese

Eccomi di rientro da una tre giorni mordi&fuggi in terra d’Allemagna. Che dire… ero stata a Berlino nel lontano 2005. Ebbi la fortuna (e l’intelligenza) di starci almeno 8 giorni e girarmela in lungo e in largo perché Berlino, per conoscerla un pochino di più e soprattutto al di fuori del circuito turistico, merita assolutamente di più di 3 giorni.
I quartieri più giovani e alla moda, la Berlino multietnica, la Berlino storica, artistica, nei suo tantissimi e stupendi musei, negli angoli che ti ricordano una ferita ancora aperta.

Siamo state molto fortunate con il tempo, sebbene il freddo siamo riuscite a non beccare pioggia, nonostante le previsioni fossero tutte contro di noi.
Viaggiare è sempre bellissimo, ti permette di staccare dalla vita di tutti i giorni e confrontarti con altre realtà e anche deprimerti per il modo barbaro e bieco in cui viene trattato il nostro bellissimo paese che pure non avrebbe nulla da invidiare agli altri, anzi.

Ma vedere la cura per la città (poca sporcizia, netturbini un po’ ovunque e a tutte le ore, birre lasciate di notte sparite immediatamente al mattino), l’efficienza (metro aperta tutta la notte, frequenza altissima, rete super capillare) e la facilità con cui è possibile vivere, è davvero frustrante, specie per noi romani.

Ho rivisto il mio vecchio amico Vincenzo, con cui iniziammo a fare i primi incontri dell’Associazione al suo locale romano, che oramai da 3 anni insieme al socio, si è trasferito e ha aperto Oblomov in una stradina di Kreuzberg. Lo abbiamo raggiunto con 20 minuti di metro all’una di notte, e senza paure siamo ritornate sempre in metro, tra milioni di persone e netturbini, alle 3 di notte.
La vita è più facile lì, è così. Vincenzo spera di tornare in Italia prima o poi perché come tutti noi romani, ama la sua città, il suo sole, il suo caldo, e appena può torna. Ma 500 euro di licenza, 400 euro di affitto per una bella casetta, zero auto, zero abbonamento (nonostante tutto funzioni!), bici e la possibilità di godersi, nonostante tutti i sacrifici, un’attività propria, credo siano insostituibili al momento.

Il suo locale fumoso (sì aimè in molti locali ancora si fuma molto) alle 2 di notte ancora pullulava di giovani, molti italiani che a loro volta lavorano o hanno locali nelle vicinanze. Del resto, Berlino è stracolma di locali italiani, anche in modo imbarazzante. E gli italiani non li trovi a fare i camerieri da Starbucks, Subway o altre catene… molti sembrerebbero avercela fatta davvero. Abbiamo avuto anche l’occasione di conoscere, in modo bizzarro e in un locale molto carino, un architetto italiano che oramai vive lì da 30 anni e ha la sua attività… forse traffichino, chissà.

Ma a parte questo, a me piace troppo l’atmosfera berlinese che sì, forse è un po’ fredda, un po’ spigolosa e malinconica… e mi ricorda appunto qualcuno. I suoi skyline a perdita d’occhio, che incrociano ferraglie, rimasugli industriali, monumenti e palazzoni stile soviet. Le stazioni immense, binari su binari a perdita d’occhio. Angoli ognuno diverso tra loro e la potenzialità fotografica è immensa.
Per non parlare del fervore culturale. Cavolo ho visto una mostra di Stephen Shore che penso sia la più bella e meglio allestita mai vista. E a soli 10 euro. E la fondazione Helmut Newton? Ma anche realtà minori, sparse per la città, con piccole e grandi gallerie di artisti molto Parigi style.

Spero davvero di poterci tornare al più presto, e non tra 10 anni, e magari chissà, fare una mia mostra all’Oblomov come i vecchi tempi.
Non so se mi trasferirei a vivere a Berlino, ma invidio tanto tutti quelli che vivono la vita in modo meno statico e cambiano città e case e lavori e persone. Perché il cambiamento è davvero il sale della vita, e dopo ogni viaggio tornare alla vita di sempre, bella e fortunata, per carità, ma sempre la stessa, un po’ avvilisce.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...