La setta degli (aspiranti) scrittori

Tra le cose più belle di quest’anno, c’è sicuramente la scrittura e l’esperienza che sto facendo con i miei nuovi amici e colleghi. Dopo il bellissimo corso con Ale da Officina Libera, abbiamo deciso di non mollare e così già da un paio di settimane ci incontriamo a casa di alcuni di noi, leggiamo dei testi “teorici”, ci diamo dei compiti e  la volta successiva ci leggiamo i racconti. Il tutto condito da cibarie e un buon bicchiere di vino.
La cosa bella è sicuramente continuare a scrivere, cosa che da sola io difficilmente faccio, presa poi da mille altre cose. L’avere un compito, un appuntamento, mi sprona e motiva. Inoltre, attraverso le letture e lo scambio reciproco, ne consegue un’ulteriore voglia di leggere, di cimentarsi con autori vecchi e nuovi e scambiarci consigli anche in tal senso.
Così la volta scorsa da Feltrinelli ho fatto incetta di vecchi classici come Austen, Dostoevskij, Kundera, Carver.
E il bello è iniziare a conoscere delle persone nuove attraverso quello che scrivono. Dalle battute, dallo stile, ogni volta si aggiunge un tassello. Ieri sul mio racconto mi sembrava di essermi dilungata un po’ troppo e non sapevo come accorciare il tutto. Ebbene ne è uscito che una parte che potevo tagliare riguarda un po’ una mia esperienza, che senza rendermene conto avevo voluto raccontare dandogli più spazio rispetto al resto del testo. Uno spazio però che, oggettivamente, non meritava. “In quel pezzo ci sei tu. E’ giusto che ci sia, basta limare un po’”.
Siamo bravi tutto sommato, alcuni hanno uno stile e storie che mi colpiscono di più, mi affascina sentire come scelgono le parole, i personaggi, le storie.
Per la prossima volta dovrò cimentarmi col racconto di genere… giallo, horror, fantasy… brr e allora sono guai! Vedremo un po’ che ne esce.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...